Il lemma vegnènte
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        vegnènte
 agg. [variante di veniente, part. pres. di venire]. – 
1. letter. prossimo a venire, seguente, immediatamente successivo, in espressioni come il giorno, la notte v., la mattina v., la settimana v., l’anno v., e sim.: avendo seco stesso diliberato di dovere la notte v. star presso all’uscio della via e aspettare se il prete venisse (boccaccio); il mattino vegnente cortis uscì di camera, adagio adagio, alle cinque e tre quarti (fogazzaro). 
2. ant. Che viene su bene, rigoglioso, vegeto; detto di pianta, e per estens. di bambini o giovani.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        vegnente
 [ve-gnèn-te]
pl. -i
 (lett.) che viene, sta per arrivare                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← variante di veniente.
Termini vicini
veglióne vèglio vegliatóre vegliare vegliardo véglia veggiare véggia veggènza veggènte vègeto vegetazióne vegetativo vegetariano vegetarianismo vegetare vegetalismo vegetaliano vegetale vegetàbile vegan veemènza veemènte veduto vedutista vedutismo veduta vedrétta védovo vedovina veh! veicolare veìcolo veilleuse véla velaccière velaccino velàccio velada velàio velame velaménto velare velàrio velariżżazióne velatino velato velatura vèlcro veleggiare veleggiata veleggiatóre veléggio velenìfero veléno velenosità velenóso velerìa velétta vèlia
