veilleuse
  1. Home
  2. Lettera v
  3. veilleuse

Il lemma veilleuse

Definizioni

Definizione di Treccani

veilleuse
‹vei̯ö′ö∫› s. f., fr. [der. di veiller «vegliare»; propr. «vegliatrice»]. –
1. a. lampada o lume da notte, da comodino. b. piccola candela, posta in un vaso, usata soprattutto nel passato per tenere in caldo bevande.
2. In antiquariato, divano a braccioli di altezza diversa, collegati da una spalliera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

veilleuse

s.f. inv.
1. lume da notte che diffonde una luce tenue per non disturbare chi dorme
2. tazza posta su un piccolo treppiede, riscaldata da una fiammella, usata per mantenere caldi decotti e tisane da consumare spec. durante la notte
3. divanetto da riposo con due braccioli di diversa altezza, tipico dello stile impero
4. orologio a pendolo con suoneria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

veilleuse

1. lampada da notte a luce tenue, che non disturba il sonno
2. divano imbottito con due braccioli di altezza diversa, tipico dello stile impero
3. tazza montata su un piccolo treppiede sotto il quale arde una fiammella, usata per tenere in caldo infusi, tisane ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; deriv. di veiller ‘vegliare’.

Termini vicini

veìcolo veicolare veh! vegnènte veglióne vèglio vegliatóre vegliare vegliardo véglia veggiare véggia veggènza veggènte vègeto vegetazióne vegetativo vegetariano vegetarianismo vegetare vegetalismo vegetaliano vegetale vegetàbile vegan veemènza veemènte veduto vedutista vedutismo véla velaccière velaccino velàccio velada velàio velame velaménto velare velàrio velariżżazióne velatino velato velatura vèlcro veleggiare veleggiata veleggiatóre veléggio velenìfero veléno velenosità velenóso velerìa velétta vèlia vèlico velièro velifìcio velina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib