velatura
  1. Home
  2. Lettera v
  3. velatura

Il lemma velatura

Definizione

Definizione di Hoepli

velatura1
[ve-la-tù-ra]

s.f.
1. azione e risultato del velare: una stoffa leggera usata per la v. del volto; per la v. delle tinte troppo accese useranno un colore grigiastro
|| fig. affievolimento, affiochimento: la nebbia causa la v. del suono
2. strato sottile che vela una superficie: una v. di nebbia all'orizzonte; improvvise velature di rossore sul volto
3. fig. appannamento, offuscamento: il trauma gli ha prodotto la v. della vista
|| Opacità del vino
4. belle arti in pittura, sottile strato di colore molto diluito che si stende su un altro colore già secco per attutirne la vivacità o per ottenerne particolari effetti di tono o particolari trasparenze
5. fot annerimento più o meno accentuato di una negativa fotografica
velatura2
[ve-la-tù-ra] s.f.
1. mar complesso delle vele di un veliero: v. quadra, latina; stendere, ammainare, raccogliere la v.
2. aer complesso delle superfici portanti e di governo di un aeromobile


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di velare 1.

Termini vicini

velato velatino velariżżazióne velàrio velare velaménto velame velàio velada velàccio velaccino velaccière véla veilleuse veìcolo veicolare veh! vegnènte veglióne vèglio vegliatóre vegliare vegliardo véglia veggiare véggia veggènza veggènte vègeto vegetazióne vèlcro veleggiare veleggiata veleggiatóre veléggio velenìfero veléno velenosità velenóso velerìa velétta vèlia vèlico velièro velifìcio velina velinare velinaro velinismo velino velista vèlite velìvolo vèlle velleità velleitàrio velleitarismo vellicare vellichìo vèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib