verticismo
  1. Home
  2. Lettera v
  3. verticismo

Il lemma verticismo

Definizioni

Definizione di Treccani

verticismo
s. m. [der. di vertice]. – tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare di v. un partito, un sindacato; criticare il v. di una grande azienda.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

verticismo
[ver-ti-cì-ṣmo]

s.m.
polit tendenza a conferire il potere decisionale a coloro che sono a capo di un'organizzazione politica, aziendale o sindacale, togliendo alla base, cioè alla gente comune, la possibilità di far conoscere e di far pesare le proprie opinioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

verticismo
[ver-ti-cì-ʃmo]
pl. -i
tendenza a concentrare il potere decisionale di un’organizzazione nel suo vertice, trascurando la volontà della base: verticismo politico, sindacale.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

verticillo verticillato vèrtice verticaliżżare verticalità verticalismo verticale vèrtere vertenziale vertènza vertécchio vertebrati vertebrale vèrtebra vèrta versuto versus versura vèrsta versóre versóio vèrso4 versiscioltàio versipèlle versióne versiliberista versificazióne versificatòrio versificatóre versificare verticista verticìstico vertìgine vertiginóso vertudióso veruno verve vérża verżellino verżicare verżière verżino verżura vesània véscia vescica vescicale vescicante vescicària vescicatòrio vescicazióne vescichétta vescìcola vescicolare vescicóso vescovado vescovato vescovile véscovo vèspa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib