Il lemma visa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        visa
 ‹viṡà› s. m., fr. [dal lat. visa «cose viste», neutro pl. di visus «visto» part. pass. di videre «vedere»], non com. – sinon. di visto (nel sign. 3), con riferimento al consenso a entrare nel territorio del proprio paese espresso da uno stato a cittadini stranieri, nel cui passaporto viene registrato o allegato: chiedere il v. al consolato, all’ambasciata; ottenere il v. (turistico, per motivi di lavoro, ecc.).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        visa
bur vidimazione, visto d'ingresso su un passaporto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        visa
 [vì-ʃa]
 visto d’ingresso per un paese straniero                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce ingl.; dal v. to visa ‘vistare (un passaporto)’.
Termini vicini
vìrus virulènza virulènto virtüóso virtuosità virtuosìstico virtuosismo virtualità virtüale virtù viròṡi viròlogo virològico virologìa vìrola viròide virogèneṡi viro virióne virilòide virilocalità virilocale viriliżżare virilità virilismo virile viridità vìride viridàrio virgulto viṡàggio viṡagismo viṡagista viscàccia viscerale vìscere vìschio vischiosità vischióso viscidità vìscido viscidume vìsciola visciolata visciolato vìsciolo viscoelasticità viscontado viscónte viscontèa viscontèo viscósa viscosìmetro viscosità viscóso visdòmino viṡìbile viṡibìlio viṡibilità viṡièra
