viroide
  1. Home
  2. Lettera v
  3. viròide

Il lemma viròide

Definizioni

Definizione di Treccani

viròide
s. m. [comp. di vir(us) e -oide]. – In microbiologia, agente patogeno responsabile di alcune malattie delle piante e, forse, degli animali e degli uomini; è costituito esclusivamente da una molecola di RNA di piccole dimensioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

viroide
[vi-ròi-de]

s.m. (pl. -di)
biol agente patogeno analogo a un virus, costituito da una molecola di acido nucleico privo di rivestimento proteico, causa di malattie delle piante e forse anche degli animali superiori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

viroide
[vi-ròi-de]
pl. -i
(biol.)
1. agente patogeno simile a un virus, costituito da una sola molecola di \scaps\i0 RNA circolare
2. ogni specifico biologico usato per indurre un’immunizzazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di vir(us), col suff. -oide.

Termini vicini

virogèneṡi viro virióne virilòide virilocalità virilocale viriliżżare virilità virilismo virile viridità vìride viridàrio virgulto virgolettatura virgolettare virgoleggiare virgolatura virgolare vìrgola virgo virgìnia virgìneo virginalista virginale virgiliano virga virescènza virescènte virènte vìrola virologìa virològico viròlogo viròṡi virtù virtüale virtualità virtuosismo virtuosìstico virtuosità virtüóso virulènto virulènza vìrus visa viṡàggio viṡagismo viṡagista viscàccia viscerale vìscere vìschio vischiosità vischióso viscidità vìscido viscidume vìsciola visciolata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib