Il lemma abbagliaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
abbagliaménto
s. m. [der. di abbagliare]. –
1. l’abbagliare, l’essere abbagliato. in senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo si trovano contemporaneamente corpi di luminosità molto diversa, e la presenza dei più luminosi rende più faticosa e imperfetta la percezione degli altri: fenomeni di a.; a. prodotto dai fari di un’automobile. nella tecnica cinematografica, effetto che consiste nel far apparire sullo schermo un’immagine con intensità luminosa molto più forte di quella delle immagini che precedono.
2. raro con gli usi fig. di abbagliare, cioè improvviso illuminamento (e conseguente offuscamento) dell’intelletto, effetto illusorio, e sim.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
abbagliamento
[ab-ba-glia-mén-to]
1. azione e risultato dell'abbagliare o dell'abbagliarsi: a. della vista, degli occhi
2. fig. turbamento, smarrimento: a. delle coscienze
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
abbagliamento
[ab-ba-glia-mén-to]
pl. -i
(non com.) l’abbagliare, l’essere abbagliato.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
abbadare àbbaco abbacinare abbacinaménto abbàcchio abbacchiatura abbacchiato abbacchiare abbacchiaménto abbacare abatino abate abaṡìa àbaco abacà a- a2 abbagliante abbagliare abbàglio abbaiare abbaiata abbaiatóre abbaino abbàio abballare abballottare abbancare abbandonaménto abbandonare abbandonato abbandònico abbandóno abbarbagliaménto abbarbagliare abbarbicare abbarcare abbarrare abbaruffare abbaruffìo abbassalìngua abbassaménto abbassare abbasso abbastanza abbàttere abbattifièno abbattiménto abbattitóre abbattuta abbattuto abbatuffolare abbazìa abbaziale abbecedàrio abbellare