abbandonare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. abbandonare

Il lemma abbandonare

Definizioni

Definizione di Treccani

abbandonare
(ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). –
1. lasciare definitivamente e per sempre: a. la casa paterna, la terra nativa, a. la famiglia, gli amici. riferito a persone (come compl. oggetto), e talora anche a luoghi, lasciare senza aiuto e protezione, lasciare in balìa di sé stessi o d’altri: ha abbandonato la moglie e i figli; spero che non vorrete abbandonarmi; un uomo abbandonato da dio, un disgraziato, uno sciagurato; lo abbandonò alla sua sorte; di cani e d’augelli orrido pasto lor salme abbandonò (v. monti); a. la città al saccheggio, al degrado. lasciare, in genere: a. la presa. fig., venir meno (detto delle forze, della vita): sentì che ormai le forze l’abbandonavano; non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l’abandona (ariosto). con accezioni particolari: a. il mondo, la vita, morire o anche ritirarsi dalla vita mondana; in marina, a. l’ancora, lo stesso che filare per occhio (v. filare 3, n. 2 a).
2. estens. smettere di fare o di occuparsi di una cosa, ritirarsi da un’impresa o dal luogo della competizione: a. l’inseguimento, a. un affare; in competizioni sportive, a. una gara, una corsa, a. il ring (frequente anche con uso assol., spec. nel pugilato e negli scacchi: ha abbandonato alla quinta ripresa; il bianco abbandona); a. il campo, cessando di combattere, di lottare, di competere; a. le posizioni, in battaglia. mettere da parte, non seguire più: a. un proposito; a. un’usanza. trascurare: a. la casa, un terreno. nel linguaggio di borsa, a. il premio, valersi della particolare facoltà (per es. di non eseguire il contratto) insita in un contratto a premio, pagando il solo premio pattuito.
3. a. allentare: a. le redini. b. delle membra e delle parti del corpo, lasciarle cadere, rilassarle secondo la loro posizione naturale: a. il capo sul petto; a. le braccia, anche come segno d’impotenza, di remissività.
4. rifl. lasciarsi andare inerte: abbandonarsi alla corrente (anche fig.); s’era abbandonato sulla poltrona. fig., cedere, non opporre resistenza: abbandonarsi al vizio, alle passioni; affidarsi: si abbandonava alla dolcezza dei ricordi, al lento ritmo della musica; il padre cristoforo, al quale l’atto e il contegno di don rodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza (manzoni); abbandonarsi a uno, mettersi con piena fiducia nelle sue mani. assol., perdersi d’animo, cessar di lottare: per colpo darmi tal, ch’è più grave a chi più s’abbandona (dante); avvilirsi, non aver più cura di sé: dopo la morte del marito s’è proprio abbandonata. ◆ part. pass. abbandonato, anche come agg., nei varî sign. del verbo (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

abbandonare
[ab-ban-do-nà-re] (abbandóno)


a v.tr.
1. lasciare un luogo, una persona o una cosa, definitivamente o per un lungo periodo: a. la casa; a. la famiglia, la moglie; non abbandona la scrivania da dieci ore
|| Lasciare un luogo prendendo una direzione diversa: a. la strada maestra
|| abbandonare il mondo, ritirarsi in solitudine
SIN. distaccarsi
2. lasciar cadere, lasciare andare, gettar via: i soldati in fuga abbandonarono le armi
|| Allentare: a. le redini
|| Delle parti del corpo, lasciar cadere come peso inerte: a. le braccia lungo il corpo
3. estens. trascurare, cessare di curarsi: lo abbandonò proprio nel momento del pericolo
|| Dare, lasciare in balìa: a. qualcuno alla sua sorte, al destino, a se stesso
|| Non coltivare: a. un terreno
4. rinunciare, smettere, astenersi da qualcosa: a. un proposito, un'idea, una pretesa; a. la presa; a. la gara; a. gli studi
SIN. interrompere
CONT. proseguire
5. fig. venir meno, cessare: sì che la vita quasi mi abbandona (dante)
6. ass., sport ritirarsi
b v.rifl. abbandonàrsi
1. affidarsi senza resistenza: abbandonarsi alla corrente
|| Accasciarsi: abbandonarsi su una sedia
2. fig. cedere: abbandonarsi al vizio, ai piaceri, alle passioni
|| abbandonarsi a qualcuno, affidarglisi ciecamente
3. ass., lett. scoraggiarsi, avvilirsi: tal ch'è più grave a chi più s'abbandona (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

abbandonare
[ab-ban-do-nà-re]
io abbandóno ecc.
a aus. avere
1. lasciare definitivamente o per un lungo tempo (anche in senso figurato): abbandonare il proprio paese; la speranza non mi ha mai abbandonato | riferito a un oggetto materiale, lasciarlo in un luogo, disfarsene: abbandonare la refurtiva
2. lasciare senza aiuto, sostegno, assistenza e simili: abbandonare un cane |abbandonare qualcuno a sé stesso, lasciarlo completamente solo, non curarsene più | lasciare nell’incuria, trascurare: è un peccato abbandonare un giardino così bello
3. smettere di tenere, di stringere o di tirare: abbandonare la presa, le briglie | riferito a parti del corpo, piegare, reclinare, lasciar cadere: abbandonare la testa sul petto; abbandonare le braccia sui fianchi
4. rinunciare a portare a termine; desistere da qualcosa: abbandonare gli studi; abbandonare la lotta, un’impresa, un progetto | ritirarsi da un’attività: abbandonare il commercio, gli affari
5. (sport) ritirarsi da una competizione: il pugile ha abbandonato alla seconda ripresa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. abandonner, deriv. dall’antica locuzione à bandon ‘in potere’, che è di orig. germanica.

Termini vicini

abbandonaménto abbancare abballottare abballare abbàio abbaino abbaiatóre abbaiata abbaiare abbàglio abbagliare abbagliante abbagliaménto abbadare àbbaco abbacinare abbacinaménto abbàcchio abbacchiatura abbacchiato abbacchiare abbacchiaménto abbacare abatino abate abaṡìa àbaco abacà a- a2 abbandonato abbandònico abbandóno abbarbagliaménto abbarbagliare abbarbicare abbarcare abbarrare abbaruffare abbaruffìo abbassalìngua abbassaménto abbassare abbasso abbastanza abbàttere abbattifièno abbattiménto abbattitóre abbattuta abbattuto abbatuffolare abbazìa abbaziale abbecedàrio abbellare abbelliménto abbellire abbeveràggio abbeverare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib