abbaiare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. abbaiare

Il lemma abbaiare

Definizioni

Definizione di Treccani

abbaiare
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.; aus. avere). –
1. emettere la voce (detto del cane): i cani gli corsero incontro abbaiando; un cane abbaiava nel silenzio della notte; sostantivato: il furioso a. dei cani. il verbo è adoperato anche per indicare la voce della volpe, in quanto simile a quella del cane: avevano finalmente visto arrivare la volpe, che andava abbaiando e uggiolando tra le macchie (capuana).
2. estens. e fig. gridare, urlare come il cane, di persona che protesta, inveisce o minaccia: che cos’ha da a. costui?; non la smette di a.; lascialo abbaiare! locuzioni e modi prov.: a. alla luna, al vento, gridare invano, senza ragione né effetto: uno di quei grulli che abbaiano alla luna (verga); non c’è can che abbai, non c’è nessuno; prov., cane che abbaia non morde, chi minaccia molto, di solito fa poco male. ◆ part. pres. abbaiante, con funzione verbale o di agg.: faceva sentire di tratto in tratto il suo ululato lamentevole di cane abbaiante alla luna (de amicis); in medicina, tosse abbaiante, il particolare timbro di tosse conseguente a stenosi della rima laringea.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

abbaiare
[ab-ba-ià-re] (abbàio, -bài, abbàiano; abbaiànte; abbaiàto)


a v.intr. (aus. avere)
1. del cane, emettere il verso proprio
2. fig. di persona, urlare, gridare smodatamente, spec. per ira, per protesta, per minaccia: puoi a. quanto vuoi, non mi fai paura
|| fig. abbaiare dalla fame, avere una fame da lupo
|| abbaiare al vento, alla luna, alle stelle, gridare invano, senza profitto
b v.tr.
ant., lett. dire urlando: assai la voce lor chiaro l'abbaia (dante)
|| PROV. can che abbaia non morde, chi minaccia e strilla molto di solito non è pericoloso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

abbaiare
[ab-ba-ià-re]
io abbàio ecc.
a aus. avere
1. detto del cane, emettere il proprio verso o urlo | (prov.) can che abbaia non morde, chi minaccia e strepita non fa danno
2. gridare, inveire con rabbia, per esprimere protesta o minaccia
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) gridare, dire ad alta voce: Assai la voce lor chiaro l’abbaia (DANTE Inf. VII, 43)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce onom.

Termini vicini

abbàglio abbagliare abbagliante abbagliaménto abbadare àbbaco abbacinare abbacinaménto abbàcchio abbacchiatura abbacchiato abbacchiare abbacchiaménto abbacare abatino abate abaṡìa àbaco abacà a- a2 abbaiata abbaiatóre abbaino abbàio abballare abballottare abbancare abbandonaménto abbandonare abbandonato abbandònico abbandóno abbarbagliaménto abbarbagliare abbarbicare abbarcare abbarrare abbaruffare abbaruffìo abbassalìngua abbassaménto abbassare abbasso abbastanza abbàttere abbattifièno abbattiménto abbattitóre abbattuta abbattuto abbatuffolare abbazìa abbaziale abbecedàrio abbellare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib