accostare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. accostare

Il lemma accostare

Definizioni

Definizione di Treccani

accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). –
1. tr. avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, avvicinarglisi per parlare o altro; a. una porta, una finestra, avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli.
2. rifl. avvicinarsi, mettersi o farsi vicino: nessuno gli si accostava; accostarsi al muro, a un albero; fig., accostarsi ai classici, a un’arte; accostarsi ai sacramenti, riceverli; accostarsi a un filosofo, conoscere e seguirne il pensiero; ant., accostarsi a (o con) qualcuno, aderire alla sua parte o fazione (in politica), fare lega con lui (in commercio); fig., un colore che si accosta al (o con il) giallo.
3. intr. (aus. avere). in marina: a. provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta. l’espressione è estesa anche agli aeromobili. b. avvicinare il fianco della nave ad altra nave o alla banchina; attraccare (che è verbo più tecnico). ◆ part. pres. accostante, anche come agg., non com., che s’accosta facilmente, affabile: è una persona accostante; ant., gradito, gustoso: vino morbido e accostante (boccaccio). ◆ part. pass. accostato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

accostare
[ac-co-stà-re] (accòsto)


a v.tr.
Avvicinare, mettere molto vicino: a. la seggiola al muro, il bicchiere alla bocca
|| Avvicinare i battenti di una porta, di una finestra e sim.: a. le imposte, le persiane, la finestra
|| accostare qualcuno, avvicinarglisi
b v.rifl. accostàrsi
1. avvicinarsi molto, farsi da presso: gli si accostò pian piano alle spalle
|| fig. accostarsi ai sacramenti, riceverli
|| accostarsi ai classici, intraprenderne lo studio
|| accostarsi a un'idea, a un principio, aderirvi
2. somigliare: un colore che s'accosta al viola
3. accompagnarsi: questi colori non s'accostano tra loro
c v.intr. (aus. avere)
1. stare vicino, appoggiarsi: questo armadio non accosta bene alla parete
2. mar, aer volgere la prua della nave o dell'aereo in una determinata direzione
|| Avvicinare il fianco di un'imbarcazione a quello di un'altra o alla banchina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

accostare
[ac-co-stà-re]
io accòsto ecc.
a aus. avere
1. porre accanto [+ a]: accostò l’automobile al marciapiede |accostare la porta, socchiuderla
2. avvicinare una persona: mi accostò per chiedere informazioni
3. mettere accanto in modo armonioso, accordare, intonare [+ a, con]: accostare il blu al rosso, con il nero; accostare giacca e pantaloni
♦ v.intr.
a aus. avere
1. stare vicino, aderire [+ a]: l’armadio non accosta bene alla parete
2. (aer., mar.) manovrare in modo da far mutare la direzione al mezzo che si conduce; riferito al mezzo, cambiare direzione | manovrare un mezzo stradale in modo da farlo avvicinare al margine della carreggiata e fermarsi; riferito al mezzo, fare questa manovra: il vigile mi fece cenno di accostare; l’auto stava accostando

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di costa, col pref. a- 2.

Termini vicini

accostaménto accostàbile accosciarsi accòrto accortézza accorruòmo accórrere accorpare accorpaménto accorgiménto accòrgersi accòrdo accordìo accordellare accordatura accordatóre accordata accordare accordanza accordaménto accordàbile accorciatura accorciativo accorciare accorciaménto accorazióne accoratóio accorato accorare accoraménto accostata accostévole accòsto accostumare accotonare accottimare account accovacciarsi accovonare accovonatóre accozzàglia accozzaménto accozzare accòzzo accreditàbile accreditaménto accreditante accreditare accreditatàrio accreditato accréscere accresciménto accrescitivo accrezióne accùbito accucciarsi accucciolarsi accudire acculaménto acculare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib