Il lemma accùbito
Definizioni

Definizione di Treccani
accùbito
s. m. [dal lat. accubĭtus -us, comp. di ad- e cubĭtus «lo sdraiarsi»]. –
1. posizione di chi giace disteso appoggiandosi su un gomito; in partic., l’usanza di cenare, presso gli antichi, col corpo giacente sul letto da mensa, appoggiando su un gomito la parte superiore.
2. in etnologia, sinon. di covata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accubito
[ac-cù-bi-to]
1. posizione di chi è sdraiato poggiandosi su un gomito
2. triclinio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accubito
[ac-cù-bi-to]
pl. -i
1. il triclinio greco-romano su cui i commensali stavano sdraiati appoggiandosi sul gomito
2. (etnol.) lo stesso che covata
3. (non com.) posizione sdraiata con appoggio su un gomito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. accubĭtu(m), deriv. di accumbĕre ‘sdraiarsi’.
Termini vicini
accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere accreditato accreditatàrio accreditare accreditante accreditaménto accreditàbile accòzzo accozzare accozzaménto accozzàglia accovonatóre accovonare accovacciarsi account accottimare accotonare accostumare accòsto accostévole accostata accostare accostaménto accostàbile accosciarsi accòrto accortézza accucciarsi accucciolarsi accudire acculaménto acculare acculattare acculattata acculturaménto acculturazióne accumulare accumulatóre accumulazióne accùmulo accuratézza accurato accuṡa accuṡare accuṡativo accuṡatóre accuṡatòrio accuṡo ace acèdia acèfali acefalìa acèfalo acellulare aceràcee aceràia acerbézza