Il lemma adulterazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
adulterazióne
s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. – l’operazione e il fatto dell’adulterare soprattutto generi alimentari, sia mediante aggiunta di sostanze estranee alla loro normale composizione allo scopo di mascherarne difetti, migliorarne artificialmente i caratteri organolettici e la conservabilità o, anche, accrescerne il peso, il volume, ecc.; sia attraverso l’eliminazione di uno o più costituenti essenziali (per es. l’asportazione del grasso dal latte). sotto il profilo giuridico, costituisce un reato, il cui elemento costitutivo è dato dalla pericolosità per la salute pubblica (e in ciò differisce dalla più generica sofisticazione, per quanto i due termini tendano a essere usati come sinonimi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adulterazione
[a-dul-te-ra-zió-ne]
Azione e risultato dell'adulterare: a. alimentare
|| fig. falsificazione: a. della verità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adulterazione
[a-dul-te-ra-zió-ne]
pl. -i
l’adulterare, l’essere adulterato: adulterazione alimentare; adulterazione della verità, della realtà.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
adulteratóre adulterare adulteràbile adulazióne adulatòrio adulatóre adulare adugnare aduggiare adstrato adsorbire adsorbiménto adsorbènte ADSL adróne adròma adrïàtico adrìaco adrenocorticòtropo adrenèrgico adrenalina adragante adozióne adottivo adottatóre adottare adottante adottando adottabilità adottàbile adulterino adultèrio adùltero adulto adunanza adunare adunata adunatóre adunazióne adunco adunghiare adùnque aduṡare aduṡo adusto advertisement advertising advisor adynaton aèdo aerare aeratóre aerazióne àere- aèreo aerifórme aeròbica aeròbico aeròbio aerobïòṡi