Il lemma affezióne
Definizioni

Definizione di Treccani
affezióne
s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre «impressionare», part. pass. affectus]. –
1. a. letter. in senso generico, ogni fenomeno passivo della coscienza: in quel momento, l’animo suo non poteva sentire altra a. che di spavento (manzoni); quindi anche, ant., sensazione soggettiva: quell’a. grata o molesta che noi poi abbiamo nominata caldo, bruciore o scottamento (galilei). b. nell’uso com., inclinazione sentimentale costante verso persona o cosa: avere, nutrire, concepire a.; a. per gli amici; conservò sempre una grande a. per quella famiglia. prezzo d’a., quello che si paga o si chiede, superiore al valore reale, per un oggetto raro o a cui si tenga molto. c. ant. attaccamento, desiderio: e poi potesti da piccarda udire che l’affezion del vel costanza tenne (dante).
2. malattia, in genere: a. cardiaca, polmonare.
3. in filosofia, è termine talora usato come equivalente di modificazione, o qualità, o modo. ◆ dim. affezioncèlla, breve o leggera affezione sentimentale: aveva avuto per lei un’affezioncella giovanile.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affezione
[af-fe-zió-ne]
1. lett. disposizione, stato d'animo: non poteva sentire altra a. che di spavento (manzoni)
2. inclinazione affettuosa dell'animo: avere, nutrire, sentire, provare una grande a. per qualcuno, prendere a. a un luogo, a una cosa
|| prezzo d'affezione, che supera il valore reale dell'oggetto, commisurato al suo valore affettivo
SIN. attaccamento
CONT. avversione
3. ant. desiderio
4. med stato morboso; malattia: a. polmonare, reumatica
5. filos modificazione della coscienza causata dall'azione di fattori esterni
‖ dim. affezioncèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affezione
[af-fe-zió-ne]
pl. -i
1. disposizione d’animo affettuosa, ma meno intensa dell’affetto; tendenza ad amare o a prediligere; attaccamento: ha una grande affezione per lui; è un calciatore che non prova affezione per la maglia che indossa
2. (med.) malattia, stato morboso di un organo o dell’intero organismo: affezione bronchiale, cardiaca
3. (filos.) qualsiasi modificazione di un essere determinata da un agente esterno o interno, e lo stato o condizione che ne deriva
4. (lett.) moto dell’animo, passione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. affectiōne(m), deriv. di afficĕre ‘provocare uno stato d’animo’.
Termini vicini
affezionato affezionare affezionàbile affettüóso affettuosità affètto affettivo affettività affettazióne affettatrice affettato affettare affettaménto affertilire afferrare afferràbile affermazióne affermato affermativo affermativa affermare afferire afferènte affé affatturatóre affatturare affatto affaticare affaticaménto affastellare affiancare affiataménto affiatare affibbiare affibbiatura affiche affidàbile affidabilità affidaménto affidare affidatàrio affidavit affido affienare affienata affienire affievoliménto affievolire affìggere affilacoltèlli affilare affilata affilato affilatrice affilatura affilettare affiliante affiliare affiliato affiliazióne