Il lemma affidaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
affidaménto
s. m. [dal lat. mediev. affidamentum]. –
1. a. l’affidare, il dare in custodia o in consegna: a. di un deposito; a. di un minorenne a un istituto. b. nel linguaggio giur., a. familiare, insieme di norme che prevedono l’accoglienza di un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, presso una famiglia, una singola persona o una comunità di tipo familiare che sia in grado di assicurargli mantenimento, educazione e istruzione, in vista di un suo reinserimento nella famiglia originaria o, nel caso persistano le condizioni d’inidoneità di questa, di una sua adozione. a. preadottivo, inserimento temporaneo (della durata minima di un anno) di un minore dichiarato adottabile presso la famiglia che ne ha chiesto l’adozione, allo scopo di verificare l’ambientamento del minore stesso.
2. assicurazione, garanzia: dare a.; è un funzionario che non dà nessun a. di sé; assegnamento: fare a. su qualcuno o qualche cosa; facevo a. sulle sue ripetute promesse.
3. nel linguaggio banc., concessione di un fido che la banca fa a un cliente. con altro sign., lettera di a., dichiarazione di una banca estera che accompagna i titoli per fare fede della loro provenienza dall’estero.
4. nel linguaggio tecn., sinon. di affidabilità, ma con sign. più specifico. L’affidamento, infatti, misurato da un numero compreso tra 1 e 0, ha particolare rilevanza per apparecchi, impianti, dispositivi che debbano operare senza possibilità di assistenza tecnica diretta, come nel caso degli apparati elettronici dei veicoli aerospaziali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affidamento
[af-fi-da-mén-to]
1. azione e risultato dell'affidare: a. di un incarico
|| Il dare in custodia
2. fiducia, assicurazione, garanzia: non mi dà nessun a.
|| fare affidamento su qualcuno, fidarsene pienamente, contare su di lui
3. dir custodia di un minore affidata dal giudice a una persona o a un ente per garantire assistenza al minore stesso
|| affidamento condiviso o congiunto, che interessa entrambi i genitori, con piena condivisione della potestà genitoriale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affidamento
[af-fi-da-mén-to]
pl. -i
1. fiducia, garanzia, assicurazione: quel metodo non dà affidamento
2. l’affidare, il dare in custodia: l’affidamento di una somma di denaro
3. (dir.) complesso di interventi giuridici disposti per assicurare il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei minori temporaneamente privi di assistenza familiare
4. (antiq.) fido bancario.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
affidabilità affidàbile affiche affibbiatura affibbiare affiatare affiataménto affiancare affezióne affezionato affezionare affezionàbile affettüóso affettuosità affètto affettivo affettività affettazióne affettatrice affettato affettare affettaménto affertilire afferrare afferràbile affermazióne affermato affermativo affermativa affermare affidare affidatàrio affidavit affido affienare affienata affienire affievoliménto affievolire affìggere affilacoltèlli affilare affilata affilato affilatrice affilatura affilettare affiliante affiliare affiliato affiliazióne affinaménto affinare affinazióne affinché affine affinità affiochire affioraménto affiorare