Il lemma affrancatura
Definizioni

Definizione di Treccani
affrancatura
s. f. [der. di affrancare]. – l’affrancare, e spec. l’operazione del mettere i francobolli (o un timbro equivalente) su lettere, pacchi e sim., come prova che sono già state pagate dal mittente le tasse dovute per il trasporto e recapito della corrispondenza stessa o del pacco: a. postale; provvedere alla regolare a.; anche i francobolli stessi (o il valore indicato dal timbro): lettera, cartolina con a. insufficiente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affrancatura
[af-fran-ca-tù-ra]
1. operazione dell'affrancare la corrispondenza apponendovi il francobollo
2. il francobollo o i francobolli necessari per affrancare: qui ci vogliono due affrancature
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affrancatura
[af-fran-ca-tù-ra]
pl. -e
apposizione di un francobollo o di una stampigliatura sulla corrispondenza per attestare l’avvenuto pagamento della tassa postale | il francobollo o la stampigliatura stessi: lettera senza affrancatura
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di affrancare.
Termini vicini
affrancatrice affrancare affrancaménto affossatura affossatóre affossare affossaménto afforzare affórco afforcare affóndo affondatura affondatóre affondatóio affondata affondare affondamine affondaménto affoltare affollare affollaménto affogliaménto affogare affocare afflusso afflüire afflüènza afflüènte afflosciare afflizióne affrancazióne affràngere affranto affratellaménto affratellare affrenare affrescare affreschista affrésco affrettare affrettato affricato affrittellare affrontare affrontato affrontatura affrónto affumare affumicare affusolare affusto afgano aficionado afillo àfnio afonìa àfono aforisma aforìstico afóso