Il lemma affrancare
Definizioni

Definizione di Treccani
affrancare
v. tr. [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus «libero»] (io affranco, tu affranchi, ecc.). –
1. rendere franco, libero da un onere, da una servitù: a. uno schiavo, a. un fondo, un podere; estens., liberare, emancipare: a. gli uomini da ogni forma di tirannia. rifl., liberarsi: affrancarsi dalla schiavitù, dai debiti; fig., affrancarsi dal timore, dal bisogno, dalle passioni.
2. pagare la tassa di spedizione di una lettera, cartolina e sim., applicandovi i francobolli o stampandovi sopra un timbro equivalente: a. la corrispondenza. ◆ part. pass. affrancato, anche come agg.: schiavo affrancato (o affrancato s. m.), lettera affrancata; spedizione con porto affrancato, già pagato cioè dal mittente alla partenza (anche franco di porto); in botanica, pianta affrancata, che ha subìto affrancamento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affrancare
[af-fran-cà-re]
(affrànco, -chi, affràncano; affrancànte; affrancàto)
a v.tr.
1. rendere franco, libero da un vincolo; liberare: a. uno schiavo
|| fig. liberare in senso morale e intellettuale: la cultura affranca l'uomo
|| dir liberare un bene immobile da oneri e obbligazioni: a. un podere
SIN. emancipare
CONT. asservire
2. fig., lett. rinfrancare, rinvigorire
3. bur pagare la tassa per l'invio postale di un pacco e sim., applicandovi il francobollo: a. la corrispondenza
b v.rifl. affrancàrsi
1. rendersi franco, liberarsi: affrancarsi dalla schiavitù
|| fig. affrancarsi dalle passioni e dai vizi
|| dir rendersi libero da oneri e obbligazioni: affrancarsi da un debito
2. fig. rinfrancarsi, prendere coraggio: affrancarsi nell'atteggiamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affrancare
[af-fran-cà-re]
io affranco, tu affranchi ecc.
a aus. avere
1. apporre l’affrancatura su una lettera, un plico postale ecc.: affrancare una cartolina
2. rendere franco, libero (anche in senso figurato) [+ da]: un popolo affrancato dalla schiavitù; affrancare l’animo
3. (dir.) rendere libero un bene da pesi o oneri che gravano su di esso: affrancare un terreno
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. mediev. affrancare, deriv. di francus ‘franco, libero’.
Termini vicini
affrancaménto affossatura affossatóre affossare affossaménto afforzare affórco afforcare affóndo affondatura affondatóre affondatóio affondata affondare affondamine affondaménto affoltare affollare affollaménto affogliaménto affogare affocare afflusso afflüire afflüènza afflüènte afflosciare afflizióne afflitto afflittivo affrancatrice affrancatura affrancazióne affràngere affranto affratellaménto affratellare affrenare affrescare affreschista affrésco affrettare affrettato affricato affrittellare affrontare affrontato affrontatura affrónto affumare affumicare affusolare affusto afgano aficionado afillo àfnio afonìa àfono aforisma