Il lemma -ale
Definizioni

Definizione di Treccani
-ale
. – suffisso usato nella terminologia chimica per indicare la presenza, in un composto organico, di un gruppo aldeidico, come in citrale, geraniale, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
alé
interiez. [dal fr. allez! «andate!»], fam. – su via!, forza!, avanti!, come espressione fam. di incitamento: alé, divertiamoci!
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
a le
-ale1
o -iale, -uale
suff. di aggettivi, di origine latina o derivati da sostantivi, che indicano stato, condizione, appartenenza: iniziale, finale, parziale, generale, stradale
|| Si usa anche per formare sostantivi derivati da altri sostantivi: viale, cascinale
-ale2
suff. della terminologia della chimica organica, che indica la presenza in un composto del gruppo aldeidico
alé
[a-lé] inter.
fam. si usa per incoraggiare, esortare e sim., con il sign. di “suvvia!”, “avanti!”, “forza!”, “coraggio!” e sim.: accelerate il passo, a., ragazzi!; a., tirate forte!
|| alé milan!, incitando una squadra sportiva
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ale
si dice di birra ad alta fermentazione, particolarmente alcolica e corposa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. allez ‘andate’, imperat. di aller ‘andare’.
Termini vicini
aldo àldio aldino aldeìdico aldèide alcuno alcunché alcòva àlcool alcoltèst alcoliżżato alcoliżżare alcolista alcolismo alcòlico alcolicità alcolemìa àlcole alcolato àlcol alcmànio alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico alchìmia alchile àlea aleàtico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne aleṡàggio aleṡare aleṡatóio aleṡatóre aleṡatura alessandrinismo alessandrino alessìa alessifàrmaco alétta alettare alettatura alettóne aleuróne alfa alfabèta alfabètico alfabetière alfabetismo alfabetiżżare alfabetiżżazióne