Il lemma alcmànio
Definizioni

Definizione di Treccani
alcmànio
(meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – nella metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico alcmane (fine del sec. 7° a. c.) cui si faceva risalire: poteva essere acataletto (–́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́⌣⌣), usato con altri metri o in serie continuate; o catalettico (–́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́⌣̲ oppure –́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́). nella lirica oraziana si accoppia (come secondo verso) con l’esametro dattilico nel sistema strofico detto archilocheo i; carducci ne riprodusse il ritmo nell’ode courmayeur, rendendo l’esametro con un settenario (piano nelle strofe dispari, tronco nelle pari) più un novenario, e il tetrametro con un novenario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alcmanio
[alc-mà-nio]
(pl. m. -ni; f. -nia, pl. -nie)
a agg.
Di Alcmane, poeta lirico greco
|| verso alcmanio, verso greco e latino composto di una tetrapodia dattilica acataletta, cioè di quattro dattili
|| strofa alcmania, strofa composta di due esametri e due tetrametri alternati
b s.m.
Verso alcmanio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alcmanio
[alc-mà-nio]
f. -a; pl.m. -ni, f. -nie
verso della metrica greca e latina che si compone di una tetrapodia dattilica acataletta; la sua invenzione è attribuita al poeta Alcmane (secolo vii a.C.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. alcmanĭu(m).
Termini vicini
alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico alchìmia alchile alchèrmes alchène alchèmico alchechèngi alcèdine alcèa alce alcázar alcano alcanna alcalòṡi alcalòide alcalino alcaliniżżare alcalìmetro alcalimetrìa àlcali alcalescènza alcalescènte alcalde alcàico àlcol alcolato àlcole alcolemìa alcolicità alcòlico alcolismo alcolista alcoliżżare alcoliżżato alcoltèst àlcool alcòva alcunché alcuno aldèide aldeìdico aldino àldio aldo alé àlea aleàtico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne