Il lemma àldio
Definizioni

Definizione di Treccani
àldio
s. m. [dal lat. mediev. aldius, voce di origine germ.]. – Presso i Longobardi, uomo nella condizione di semilibero (che in origine era probabilmente un nemico sottomesso): gli mancava la libertà di movimenti in quanto non poteva allontanarsi dalla terra dove il padrone lo aveva collocato; non era ammesso nell’esercito né poteva partecipare alle assemblee del popolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aldio
[àl-dio]
o aldione
Presso gli antichi Germani, servo semilibero, avente ancora alcuni obblighi di lavoro verso il padrone
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aldio
[àl-dio]
aldione [al-dió-ne]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
presso gli antichi germani, uomo semilibero, non ammesso nelle assemblee popolari
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal longob. ald ‘servo’.
Termini vicini
aldino aldeìdico aldèide alcuno alcunché alcòva àlcool alcoltèst alcoliżżato alcoliżżare alcolista alcolismo alcòlico alcolicità alcolemìa àlcole alcolato àlcol alcmànio alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico alchìmia alchile alchèrmes alchène aldo alé àlea aleàtico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne aleṡàggio aleṡare aleṡatóio aleṡatóre aleṡatura alessandrinismo alessandrino alessìa alessifàrmaco alétta alettare alettatura alettóne aleuróne alfa alfabèta alfabètico alfabetière alfabetismo