Il lemma -aldo
Definizioni

Definizione di Treccani
-aldo
[dal tema germ. wald- «reggere, governare», presente anche in antroponimi come raginwald, griswald, spesso attraverso il suff. fr. ant. -alt, -ald, -aut, -aud, che ha la stessa origine]. – suffisso derivativo proprio di nomi di mestiere o di professione: araldo, castaldo; ha spesso valore peggiorativo: magalda, ribaldo, truffaldino (con ampliamento mediante il suffisso dim. -ino). È presente con diverse varianti in molti cognomi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
aldo-
[tratto da aldeide]. – prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
aldo
s. m. [dal nome del tipografo aldo manuzio]. – ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico delle legature del sec. 16°, specialmente veneziane.
Leggi su
Treccani...

Termini vicini
àldio aldino aldeìdico aldèide alcuno alcunché alcòva àlcool alcoltèst alcoliżżato alcoliżżare alcolista alcolismo alcòlico alcolicità alcolemìa àlcole alcolato àlcol alcmànio alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico alchìmia alchile alchèrmes alé àlea aleàtico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne aleṡàggio aleṡare aleṡatóio aleṡatóre aleṡatura alessandrinismo alessandrino alessìa alessifàrmaco alétta alettare alettatura alettóne aleuróne alfa alfabèta alfabètico alfabetière alfabetismo alfabetiżżare