Il lemma alcuno
Definizioni

Definizione di Treccani
alcuno
agg. e pron. indef. [lat. *alicunum, da aliqu(em) unum]. –
1. indica indeterminatamente persona o cosa, e al plur. (o anche al sing., con nomi di entità variabili quantitativamente) esprime quantità limitata; è meno pop. di qualche, qualcuno, certi, e più raro al sing. che al plurale. a. come agg.: viaggiò per alcun tempo; a. amici; a. case; a. poche [barche] rimaste, eran poi partite stracariche di gente (manzoni). anticam., fu usato talora come sinon. di uno: secondo che si legge in alcun libro della bibbia (cavalca). b. come pron.: ne conosco alcuni anch’io; ci sono alcune che l’hanno veduto.
2. in frasi negative, nessuno (agg. e pron.): non v’è a. fretta; senza alcun riguardo; non vi fu a. che protestasse; anche posposto al sost.: non v’è pericolo alcuno; poet., preposto alla negazione o al verbo: alcuno non l’amerà quant’io l’amai (Leopardi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alcuno
[al-cù-no]
a agg. indef. (si tronca sempre in alcun al sing. m. davanti a parole inizianti per vocale, per u semiconsonante, per consonante semplice, per consonante muta seguita da una liquida: alcun altro, alcun uomo, alcun fiore, alcun pretesto; si può troncare davanti a parole inizianti per i semiconsonante, per pn, pr, ps: alcun iugoslavo, alcun psichiatra, alcun pneumatico; non si tronca davanti a parole inizianti per altri gruppi di consonanti, per z e per x; si elide nel sing. f. davanti a parola iniziante per a tonica: alcun'anima; meno comune l'elisione davanti ad altra vocale tonica o ad a atona)
1. al pl. un numero indeterminato, limitato e circoscritto, di persone o cose: ho visto alcuni amici; mancano alcuni volumi; alcune volte non ti capisco
2. ant., lett. qualche: per alcun tempo ho riposato (foscolo)
3. nessuno (in propos. negative): tu l'ami, e non ne hai gioia alcuna (saba)
|| ant. anche senza la particella negativa: una donna vedova, del corpo bellissima quanto alcuna altra (boccaccio)
4. ant. un, uno: secondo che si legge in alcun libro della bibbia (cavalca)
b pron. indef.
1. al pl. un numero indeterminato, limitato e circoscritto di persone o cose: alcuni ritengono che sia opportuno tacere; ne prenderò alcuni
|| Anche in funzione correlativa: alcuni uomini sono buoni, alcuni cattivi (savonarola)
2. lett. qualcuno, uno: a. di voi potrebbe stupirsi delle mie parole
3. lett. nessuno (in propos. negative): non dire ad a. le cose che tu non vuoi che si sappiano (guicciardini)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alcuno
[al-cù-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. in frasi positive indica un numero o una quantità indeterminata; si adopera solo al plurale e può equivalere ai più comuni aggettivo singolare qualche o pronome singolare qualcuno: mancavano alcuni invitati, qualche invitato; alcuni di voi mancavano, qualcuno di voi | spesso è seguito da di + nome o pronome: alcuni dei presenti; alcuni di loro
2. in correlazione con altri, altre: alcuni sono morti, altri si sono salvati | in frasi negative, solo al singolare, equivale a nessuno (aggettivo e pronome): non c’è alcun dubbio, non c’è dubbio alcuno; non ce n’era alcuno
3. (ant.) uno: allegando Boezio in alcun testo (BURCHIELLO)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *alicūnu(m), da alĭqu(em) ūnu(m).
Termini vicini
alcunché alcòva àlcool alcoltèst alcoliżżato alcoliżżare alcolista alcolismo alcòlico alcolicità alcolemìa àlcole alcolato àlcol alcmànio alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico alchìmia alchile alchèrmes alchène alchèmico alchechèngi alcèdine alcèa aldèide aldeìdico aldino àldio aldo alé àlea aleàtico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne aleṡàggio aleṡare aleṡatóio aleṡatóre aleṡatura alessandrinismo alessandrino alessìa alessifàrmaco alétta alettare alettatura alettóne aleuróne alfa