anellidi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anèllidi

Il lemma anèllidi

Definizioni

Definizione di Treccani

anèllidi
s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – in zoologia, gruppo animale (lat. scient. annelida o annulosa o annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma secondario e metanefridî, è costituito da un numero vario di segmenti successivi (metameri) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti e irudinei.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anellidi
[a-nèl-li-di]

s.m. pl.
Tipo di Invertebrati vermiformi (anellida) dal corpo costituito di numerosi segmenti in forma di anelli
|| al sing. anèllide, ogni individuo appartenente a tale tipo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anellidi
[a-nèl-li-di]
(zool.) tipo di invertebrati vermiformi (p.e. il lombrico e la sanguisuga) il cui corpo è diviso in segmenti detti metameri o, più comunemente, anelli
♦ sing.
-e
ogni animale appartenente a questo tipo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. annelidae, deriv. del lat. anĕllus, dim. di anŭlus ‘anello’.

Termini vicini

anellazióne anèlito anelèttrico anelàstico anelasticità anelare anèddoto aneddotista aneddòtico aneddòtica anecumène anecòico androsteróne andròṡace andropàuṡa andróne andromanìa andròlogo andrologìa andròide andrògino androgìnico androginìa andrògeno androfobìa androcèo andro- àndria andrèna àndito anèllo anèlo anèmia anèmico anemofilìa anemòfilo anemògrafo anemometrìa anemòmetro anèmone anemoscòpio anepìgrafo aneròide anesteṡìa anesteṡiologìa anesteṡista anestètico anestetiżżare anèto aneurina aneurisma aneurismàtico anfanare anfetamina anfiartròṡi anfibî anfìbio anfibïòtico anfibolìa anfìbolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib