animula
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anìmula

Il lemma anìmula

Definizioni

Definizione di Treccani

anìmula
s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. –
1. letter. piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore adriano morente: «animula vagula, blandula, hospes, comesque corporis, quae nunc abibis in loca pallidula, rigida, nudula nec ut soles dabis iocos». anche, talvolta, riferito a persona psicologicamente fragile e incerta: quell’a. che era pietro metastasio, con la sua schietta ma tenue vena di tenerezza graziosa e civettuola (b. croce).
2. In archeologia, raffigurazione pittorica dell’anima di un defunto, in forma di piccolo idolo nudo e alato, frequente per es. nella ceramica attica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

animula
[a-nì-mu-la]

s.f.
1. lett. piccola anima
|| fig. persona fragile, incerta: la poesia di quell'a. che era pietro metastasio (croce)
2. archeol ciascuna figurazione delle anime dei morti, nelle tombe e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

animula
[a-nì-mu-la]
pl. -e
(lett.) piccola anima | (spreg.) persona dal carattere debole e timoroso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. animŭla(m), dim. di anĭma ‘anima’.

Termini vicini

animóso animosità ànimo animìstico animista animismo animèlla animazióne animavversióne animatóre animato animare animalità animalìstico animalista animalismo animalésco animalerìa animale ànima anilina anile anidròṡi ànidro anidrite anidride anicònico anicino ànice angusto anióne aniṡétta aniṡocitòṡi aniṡocorìa aniṡofillìa aniṡogamète aniṡogamìa aniṡotropìa aniṡòtropo annacquaménto annacquare annacquata annacquatura annaffiare annaffiata annaffiatóio annaffiatóre annali annalista annalìstica annalìstico annamita annamìtico annasare annaspare annaspicare annaspìo annata annebbiaménto annebbiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib