Il lemma arcidïàcono
Definizioni

Definizione di Treccani
arcidïàcono
s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli statuti proprî; non di rado, però, è titolo puramente onorifico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arcidiacono
[ar-ci-dià-co-no]
ant. archidiacono
eccl capo dei diaconi d'una chiesa
|| Primo dignitario nel capitolo dei canonici e nel collegio dei cardinali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arcidiacono
[ar-ci-dià-co-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(eccl.) nel capitolo di una chiesa cattedrale, il primo dei diaconi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo archidiacŏnu(m), dal gr. archidiákonos, comp. di archi- ‘archi-’ e diákonos ‘diacono’.
Termini vicini
arcidiaconato arcicontènto arciconfratèrnita arcibaṡìlica arci- archivòlto archivìstico archivìstica archivista archìvio archiviazióne archiviare architrave architravatura architravato architettura architettóre architettònico architétto architettare archimandrita archilochèo archiginnàṡio archiepiscopale archidïòceṡi archicémbalo archibùgio archibugière archibugiata archiatra arcidiàvolo arciduca arciducale arciducato arciduchéssa arcièra arcière arcifànfano arcigno arcilïuto arcióne arcipèlago arciprète arcipretura arcivescovado arcivescovile arcivéscovo arco arcobaléno arcocosecante arcocoséno arcocotangènte arcolàio arcontato arcónte arcoscènico arcosecante arcoséno arcosòlio arcotangènte