Il lemma arcióne
Definizioni

Definizione di Treccani
arcióne
s. m. [lat. *arcio -onis (der. di arcus «arco»), forse attrav. il fr. arçon]. –
1. ognuna delle due parti della sella rilevate ad arco (una anteriore l’altra posteriore), anticamente molto alte e rivestite di lamine d’acciaio fra le quali il cavaliere viene a trovarsi quasi incassato.
2. estens. sella, soprattutto nelle espressioni montare, balzare, saltare in arcione (o in arcioni), salire in sella, montare a cavallo: un corriero è salito in arcioni (manzoni); tenersi, saper stare in arcione; smontare d’arcione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arcione
[ar-ció-ne]
1. parte arcuata della sella, che serve da appoggio e da schienale al cavaliere
2. estens., lett. sella: salire, montare, balzare in a., in arcioni
|| tenersi bene, male in arcione, in arcioni, andare bene, male a cavallo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arcione
[ar-ció-ne]
pl. -i
parte rialzata della sella posta davanti oppure davanti e dietro; la sella stessa |balzare, montare in arcione, in arcioni, a cavallo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *arciōne(m), deriv. di ărcus ‘arco’.
Termini vicini
arcilïuto arcigno arcifànfano arcière arcièra arciduchéssa arciducato arciducale arciduca arcidiàvolo arcidïàcono arcidiaconato arcicontènto arciconfratèrnita arcibaṡìlica arci- archivòlto archivìstico archivìstica archivista archìvio archiviazióne archiviare architrave architravatura architravato architettura architettóre architettònico architétto arcipèlago arciprète arcipretura arcivescovado arcivescovile arcivéscovo arco arcobaléno arcocosecante arcocoséno arcocotangènte arcolàio arcontato arcónte arcoscènico arcosecante arcoséno arcosòlio arcotangènte arcüare arcüato ardèidi ardènte ardènza àrdere ardèṡia àrdica ardiglióne ardiménto ardimentóso