Il lemma archimandrita
Definizioni

Definizione di Treccani
archimandrita
s. m. [dal lat. tardo archimandrita, gr. ἀρχιμανδρίτης, comp. di ἀρχι (v. archi-) e μάνδρα «recinto» quindi «monastero»] (pl. -i). – in origine, il superiore di un monastero greco, poi (sec. 6°) di una federazione di monasteri; modernamente, si distingue l’a. effettivo, capo di un monastero basiliano importante (in italia, s. salvatore di messina), e l’a. titolare, dignità onorifica concessa a monaci e anche a sacerdoti secolari. in dante (par. xi, 99: la santa voglia d’esto a.), è titolo attribuito a s. Francesco.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
archimandrita
[ar-chi-man-drì-ta]
1. eccl nella chiesa cristiana di rito greco, superiore di un monastero o di una congregazione monastica
|| estens. guida spirituale, pastore di anime
2. fig. antesignano, caposcuola
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
archimandrita
[ar-chi-man-drì-ta]
pl.m. -i, f. -e
1. (eccl.) capo di un ordine religioso o di un monastero di rito cristiano orientale
2. (ant.) capo, guida
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo archimandrīta(m), dal gr. archimandrítēs, comp. di archi- ‘archi-’ e un deriv. di mándra ‘recinto’, poi ‘monastero’.
Termini vicini
archilochèo archiginnàṡio archiepiscopale archidïòceṡi archicémbalo archibùgio archibugière archibugiata archiatra archiacuto archétto archètipo archetìpico archeożòico archeòlogo archeològico archeologìa archeògrafo archeografìa archeoastronomìa archèo archegònio archegoniate archéggio archeggiatura archeggiare archeano archè arcèlla arce architettare architétto architettònico architettóre architettura architravato architravatura architrave archiviare archiviazióne archìvio archivista archivìstica archivìstico archivòlto arci- arcibaṡìlica arciconfratèrnita arcicontènto arcidiaconato arcidïàcono arcidiàvolo arciduca arciducale arciducato arciduchéssa arcièra arcière arcifànfano arcigno