architettura
  1. Home
  2. Lettera a
  3. architettura

Il lemma architettura

Definizioni

Definizione di Treccani

architettura
s. f. [dal lat. architectura]. –
1. l’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi, colonne onorarie, ecc.), considerati nella loro funzione spaziale: a. civile, militare, sacra; a. idraulica, ecc.; e come branca di studî universitarî: facoltà di a., studiare a.; laurea, laureato in architettura. a. del paesaggio, disciplina che ha per oggetto la tutela e la strutturazione dell’ambiente urbano per renderlo sempre più funzionale e rispondente alla crescente concentrazione sociale nelle città. a. navale, il complesso delle scienze tecniche e applicate che riguardano le caratteristiche proprie della nave e la sua propulsione, comprendendo talvolta anche l’applicazione della scienza delle costruzioni allo scafo (costruzione navale propriam. detta). a. industriale, v. industriale, n. 1 b.
2. a. opera di costruzione architettonica, e il modo con cui è ideata ed eseguita: ammirare le a. antiche; studiare l’a. di un palazzo; una devota e venerabil chiesa, che su colonne alabastrine e rare con bella a. era sospesa (ariosto). b. il complesso delle opere costruttive in quanto appartengono alla storia delle arti figurative: l’a. italiana del sec. 15°; e lo stile seguito: a. araba, gotica, rinascimentale, barocca, ecc.
3. fig. a. composizione, struttura, modo con cui sono congegnate e distribuite le varie parti di un organismo o di un’opera: la mirabile a. del corpo umano; l’a. del poema dantesco; romanzo, poema di a. difettosa; l’a. di una carta costituzionale. in informatica, a. di un calcolatore elettronico, la struttura a blocchi funzionali dei circuiti logici (unità di calcolo, memorie, registri, ecc.), ciò che correntemente si chiama lo hardware del calcolatore. b. analogam., in tipografia, a. grafica, la progettazione di una composizione a stampa, coordinata nelle sue parti in base a criterî pratici ed estetici atti a conferirle equilibrio, ritmo, funzionalità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

architettura
[ar-chi-tet-tù-ra]

s.f.
1. arte e tecnica di progettare, disegnare e costruire edifici o altre grandi opere: a. civile, sacra, militare, navale
|| estens. facoltà universitaria dove si studiano quest'arte e questa tecnica: frequentare a.
2. estens. opera costruita secondo le regole dell'architettura: un'a. moderna
|| Modo con cui una costruzione è ideata, disegnata, eseguita: palazzo di buona a.
3. estens. complesso delle opere architettoniche di un periodo storico determinato o di un determinato territorio o città: l'a. fiorentina trecentesca
|| Complesso di opere architettoniche con caratteristiche stilistiche comuni: a. romanica, gotica
4. fig. struttura organica, composizione, organismo: la mirabile a. dell'universo; l'a. del corpo umano; l'a. del poema dantesco
|| Fantasticheria, fantasia: almanaccare ... mille sbalorditive architetture (palazzeschi)
5. inform architettura parallela, struttura di circuiti che consente di considerare e trattare simultaneamente gli elementi che compongono un'informazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

architettura
[ar-chi-tet-tù-ra]
pl. -e
1. arte e tecnica del progettare, disegnare, realizzare edifici o altre grandi opere, basandosi su principi estetici e ingegneristici: architettura civile, sacra, navale; architettura biocompatibile, bioarchitettura
2. singola opera architettonica, o insieme di opere architettoniche di un periodo, di una località, legate da caratteristiche di stile comuni: una città con un inestimabile patrimonio di architetture; l’architettura romanica, ravennate
3. struttura, schema: l’architettura del poema dantesco
4. (inform.) struttura dei componenti di un sistema di elaborazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. architectūra(m), deriv. di architēctus ‘architetto’.

Termini vicini

architettóre architettònico architétto architettare archimandrita archilochèo archiginnàṡio archiepiscopale archidïòceṡi archicémbalo archibùgio archibugière archibugiata archiatra archiacuto archétto archètipo archetìpico archeożòico archeòlogo archeològico archeologìa archeògrafo archeografìa archeoastronomìa archèo archegònio archegoniate archéggio archeggiatura architravato architravatura architrave archiviare archiviazióne archìvio archivista archivìstica archivìstico archivòlto arci- arcibaṡìlica arciconfratèrnita arcicontènto arcidiaconato arcidïàcono arcidiàvolo arciduca arciducale arciducato arciduchéssa arcièra arcière arcifànfano arcigno arcilïuto arcióne arcipèlago arciprète arcipretura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib