Il lemma arciprète
Definizioni

Definizione di Treccani
arciprète
s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno vicario generale. oggi, in senso generico, sacerdote che ha ordinaria cura d’anime; propriam. il parroco titolare di una parrocchia, o il vicario foraneo; più spesso, titolo di una dignità di un capitolo cattedrale o collegiale, generalmente unita alla cura d’anime. cardinale a., cardinale che presiede e governa il clero di una delle basiliche patriarcali di s. giovanni, s. pietro, s. maria maggiore in roma.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arciprete
[ar-ci-prè-te]
eccl parroco titolare di una parrocchia preminente su altre
|| Primo dei canonici del capitolo di una chiesa cattedrale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arciprete
[ar-ci-prè-te]
pl. -i
1. titolo onorifico del parroco di una chiesa che è, o è stata, preminente su altre
2. nel capitolo di una chiesa cattedrale, il primo dei preti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di arci- e prete, sul modello del lat. eccl. archipresbўter.
Termini vicini
arcipèlago arcióne arcilïuto arcigno arcifànfano arcière arcièra arciduchéssa arciducato arciducale arciduca arcidiàvolo arcidïàcono arcidiaconato arcicontènto arciconfratèrnita arcibaṡìlica arci- archivòlto archivìstico archivìstica archivista archìvio archiviazióne archiviare architrave architravatura architravato architettura architettóre arcipretura arcivescovado arcivescovile arcivéscovo arco arcobaléno arcocosecante arcocoséno arcocotangènte arcolàio arcontato arcónte arcoscènico arcosecante arcoséno arcosòlio arcotangènte arcüare arcüato ardèidi ardènte ardènza àrdere ardèṡia àrdica ardiglióne ardiménto ardimentóso ardire arditismo