Il lemma archìvio
Definizioni

Definizione di Treccani
archìvio
s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. –
1. a. raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a. nazionale, a. di stato; a. notarile, che conserva gli atti notarili degli ultimi cento anni; a. ecclesiastico, a. pontificio, a. parrocchiale, a. capitolare (di abbazie, conventi, confraternite, ecc.); mostrò alcuni documenti facenti parte del suo a. personale. b. sede in cui la raccolta è stabilmente collocata, e gli uffici che ne fanno parte: recarsi all’a.; essere impiegato all’archivio.
2. a. con sign. più ampio, raccolta di atti, testi stampati, documenti giornalistici, fotografici, cinematografici, televisivi, ecc., che possono in un certo modo avere valore documentario, catalogati in modo da rendere agevole la consultazione e il reperimento del materiale: a. di un giornale, di un’accademia; l’a. della radiotelevisione. b. in informatica, insieme organizzato di dati di consultazione omogenei, aggiornato costantemente o periodicamente, da cui un sistema di elaborazione o di documentazione automatica può ricavare indici, tabelle, ecc. un archivio di grandi dimensioni e accessibile a un pubblico più o meno vasto è chiamato banca (di) dati (v. banca).
3. estens. titolo di varî periodici, come l’a. glottologico italiano (fondato da g. i. ascoli nel 1873), l’a. giuridico (fondato da f. serafini nel 1868), l’a. storico italiano (fondato da G. P. Vieusseux e G. Capponi nel 1841).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
archivio
[ar-chì-vio]
1. raccolta sistematica di documenti di vario genere, emessi o ricevuti da un ente pubblico o privato, da una famiglia o da una persona, durante lo svolgimento della propria attività: a. comunale, notarile, privato
|| archivio corrente, costituito dai documenti relativi alle pratiche ancora in corso
|| archivio di deposito, costituito dai documenti relativi alle pratiche esaurite, prima di essere destinati alla conservazione permanente
|| archivio storico, costituito dai documenti relativi ad affari esauriti che, dopo un determinato periodo di tempo, sono stati destinati alla conservazione permanente e alla consultazione del pubblico
2. luogo dove tale raccolta è disposta e conservata: fare una ricerca in a.
|| archivio di stato, istituto pubblico destinato alla conservazione permanente della documentazione relativa a organi e uffici centrali e periferici dello stato, o di documenti che lo stato ha in proprietà o in deposito
|| Nella redazione di un giornale, ufficio che raccoglie e conserva il materiale di documentazione
3. estens. titolo di rivista che raccolga studi relativi a particolari discipline: a. storico italiano; a. giuridico, glottologico
4. inform raccolta di dati memorizzati su una base magnetica, accessibili attraverso un elaboratore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
archivio
[ar-chì-vio]
pl. -vi
1. raccolta di documenti pubblici o privati; il luogo in cui si conserva questa raccolta, e i relativi uffici: archivio notarile, ecclesiastico, privato; fare ricerche di archivio; depositare in archivio una copia della tesi di laurea; personale addetto all’archivio comunale
2. (inform.) equivalente meno comune di file
3. entra nel titolo di periodici scientifici o comunque dedicati ad argomenti specialistici: Archivio glottologico italiano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo archīvu(m), dal gr. archêion ‘palazzo del governo’ poi ‘archivio’.
Termini vicini
archiviazióne archiviare architrave architravatura architravato architettura architettóre architettònico architétto architettare archimandrita archilochèo archiginnàṡio archiepiscopale archidïòceṡi archicémbalo archibùgio archibugière archibugiata archiatra archiacuto archétto archètipo archetìpico archeożòico archeòlogo archeològico archeologìa archeògrafo archeografìa archivista archivìstica archivìstico archivòlto arci- arcibaṡìlica arciconfratèrnita arcicontènto arcidiaconato arcidïàcono arcidiàvolo arciduca arciducale arciducato arciduchéssa arcièra arcière arcifànfano arcigno arcilïuto arcióne arcipèlago arciprète arcipretura arcivescovado arcivescovile arcivéscovo arco arcobaléno arcocosecante