Il lemma arcière
Definizioni

Definizione di Treccani
arcière
s. m. [dal fr. ant. archier (poi archer), der. di arc «arco»]. –
1. a. ant. tiratore d’arco: subitamente da uno a. è ferita (boccaccio). nell’uso letter. e poet., è riferito spesso, con varî attributi (il giovinetto a., l’immortale a., il faretrato a.), al dio amore. b. soldato armato d’arco; per estens. furono talora chiamati arcieri anche corpi di soldati non armati d’arco addetti alla guardia di principi. c. chi pratica lo sport del tiro con l’arco.
2. ant., scherz. ingannatore, truffatore; chi chiede denari in prestito.
3. in astronomia, arciere, nome della costellazione più comunem. chiamata sagittario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arciere
[ar-ciè-re]
ant. arcere, arcieri, arciero
1. chi tira con l'arco
2. soldato degli antichi eserciti armato d'arco
3. fig., ant. ingannatore, imbroglione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arciere
[ar-ciè-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. tiratore d’arco |l’immortale arciere, (lett.) il dio Amore
2. soldato armato d’arco
3. (ant.) ingannatore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. archier, deriv. di arc ‘arco’.
Termini vicini
arcièra arciduchéssa arciducato arciducale arciduca arcidiàvolo arcidïàcono arcidiaconato arcicontènto arciconfratèrnita arcibaṡìlica arci- archivòlto archivìstico archivìstica archivista archìvio archiviazióne archiviare architrave architravatura architravato architettura architettóre architettònico architétto architettare archimandrita archilochèo archiginnàṡio arcifànfano arcigno arcilïuto arcióne arcipèlago arciprète arcipretura arcivescovado arcivescovile arcivéscovo arco arcobaléno arcocosecante arcocoséno arcocotangènte arcolàio arcontato arcónte arcoscènico arcosecante arcoséno arcosòlio arcotangènte arcüare arcüato ardèidi ardènte ardènza àrdere ardèṡia