beveraggio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. beveràggio

Il lemma beveràggio

Definizioni

Definizione di Treccani

beveràggio
s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre «bere»]. –
1. a. bevanda in genere, e più spec. l’intriso d’acqua e di crusca che si dà alle bestie, beverone. b. pozione avvelenata o fatturata; sonnifero: ero fatto riassopire con il solito b. (giusti). c. scherz. bevanda cattiva; fam. anche bevanda in genere: chi pensa ai b. per il rinfresco di domani sera?
2. ant. mancia che si dava ai vetturini o ad altri per bere (cfr. il fr. pourboire); estens., mancia in genere, ricompensa, donativo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

beveraggio
[be-ve-ràg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. intruglio di acqua e crusca che si dà alle bestie
2. estens. bevanda cattiva, intrugliata; pozione velenosa o medicamentosa
3. raro mancia
4. ant. bevanda


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

beveraggio
[be-ve-ràg-gio]
pl. -gi
1. bevanda; in particolare, quella che si dà alle bestie, beverone | (non com.) pozione preparata con vari ingredienti, a scopo medicinale ecc.; intruglio
2. (ant.) mancia, ricompensa (per pagarsi da bere)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. bevrage, deriv. del lat. bibĕre ‘bere’.

Termini vicini

bevatróne bevanda béva BeV bèuta betulla bettònica bettolino bettolina bettolière bettolante béttola bétta betonista betonièra betònica betonàggio betòn betlemita bètilo bètel betatróne betaina betacismo betabloccante bèta bestino bestiàrio bestiame bestialità beverare bévere beveréccio beverìa beverino beveróne bevìbile bevicchiare bevitóre bevucchiare bevuta bey bezzicare bèzzo bhutanése bi biacca biacco biada biadaiòlo biado bianca biancana biancastro biancheggiare biancherìa biancherista bianchétto bianchézza bianchìccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib