bianchetto
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bianchétto

Il lemma bianchétto

Definizioni

Definizione di Treccani

bianchétto
s. m. [der. di bianco2]. –
1. tinta bianca per varî usi: a. nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura in manoscritti, dattiloscritti e stampe. c. miscuglio, usato per la pulitura di scarpe o simili, confezionato in forma di bastoncini o in sospensione acquosa. d. belletto bianco per la cosmesi del viso.
2. altro nome della varietà di maioliche denominata mezzamaiolica.
3. in botanica: a. nome region. di vitigni diversi che danno vini bianchi. b. nome tosc. (anche bianchino) della razza di grano detta calbigia. c. nome tosc. del fungo prataiolo.
4. per lo più al plur., bianchetti, nome genovese di pesci minuti, i piccoli delle acciughe e delle sardine, che si mangiano in frittura.
5. in numismatica, fu così chiamato il denaro bianco (v. bianco2, n. 5) di piemonte e di savoia, la cui coniazione fu iniziata per ordine di amedeo vi conte di savoia nel 1356; il mezzo bianco era detto maglia di bianchetto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bianchetto
[bian-chét-to]


a agg.
1. dim. di “biànco”
2. raro che è di un colore bianco non vivo né brillante
b s.m.
1. sostanza, composta di polvere bianca diluita in acqua, usata per imbiancare
|| Cosmetico di colore bianco per il viso
|| Preparato di colore bianco per pulire pelle o tela
|| Sostanza bianca coprente usata per cancellare errori in manoscritti o dattiloscritti
|| Gessetto usato dai sarti per tracciare segni sulla stoffa
|| Tinta di colore bianco usata per dare luce ai rilievi nella pittura
2. varietà di grano tenero
3. pop. bicchiere di vino bianco
4. al pl. region. pesciolini di mare, come le sardine e le acciughe neonate, che diventano bianchi quando vengono lessati


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bianchetto
[bian-chét-to]
pl. -i
1. sostanza imbiancante, generalmente a base di biacca, che a seconda delle composizioni può servire per cancellare errori in testi scritti a macchina o a mano, come cosmetico o prodotto sbiancante per il bucato, per la pulitura di scarpe bianche ecc.
2. (spec. pl.) acciuga o sardina che si pesca appena nata: frittata di bianchetti
3. bianchino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di bianco; nel sign. di ‘pesciolino’ dal genov. gianchetto, da gianco ‘bianco’, per il colore che prende con la cottura.

Termini vicini

biancherista biancherìa biancheggiare biancastro biancana bianca biado biadaiòlo biada biacco biacca bi bhutanése bèzzo bezzicare bey bevuta bevucchiare bevitóre bevicchiare bevìbile beveróne beverino beverìa beveréccio bévere beverare beveràggio bevatróne bevanda bianchézza bianchìccio bianchiménto bianchire biancicare biancicóre bianco biancocelèste biancomangiare bianconatura biancóne bianconéro biancóre biancoségno biancospino biancovestito biancume biascicare biascicaroṡarî biascichìo biascicóne biaṡimàbile biaṡimare biaṡimévole biàṡimo bïàssico biastèma biatòmico biauricolare biavo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib