bevitore
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bevitóre

Il lemma bevitóre

Definizioni

Definizione di Treccani

bevitóre
s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di bevere; cfr. lat. tardo bibĭtor -oris]. – chi beve, chi sta a bere in un’osteria: c’è stata una lite fra due bevitori. più spesso, chi beve (vino o alcolici) per consuetudine resistendo abbastanza bene agli effetti dell’alcol: è un gran b. di birra; è un buon b. di vino; è una bevitrice di liquori; ma essere parco o temperato b., non essere un gran b., essere avvezzo a bere moderatamente. nel linguaggio medico è definito b. abituale chi abusa con particolare frequenza di bevande alcoliche, pur non presentando ancora i sintomi dell’alcolismo cronico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bevitore
[be-vi-tó-re]


a s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci, pop. -tóra, pl. -re)
1. chi beve
2. chi beve abitualmente alcolici: essere un b.
b agg.
Che beve


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bevitore
[be-vi-tó-re]
f. -trice, ant. -tora; pl.m. -i, f. -trici, ant. -tore
chi beve abbondantemente, in particolare alcolici: bevitore abituale, occasionale; ero un gran bevitore di caffè
♦ agg.
f. -trice, ant. -tora; pl.m. -i, f. -trici, ant. -tore
(non com.) che beve

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di bevere.

Termini vicini

bevicchiare bevìbile beveróne beverino beverìa beveréccio bévere beverare beveràggio bevatróne bevanda béva BeV bèuta betulla bettònica bettolino bettolina bettolière bettolante béttola bétta betonista betonièra betònica betonàggio betòn betlemita bètilo bètel bevucchiare bevuta bey bezzicare bèzzo bhutanése bi biacca biacco biada biadaiòlo biado bianca biancana biancastro biancheggiare biancherìa biancherista bianchétto bianchézza bianchìccio bianchiménto bianchire biancicare biancicóre bianco biancocelèste biancomangiare bianconatura biancóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib