biacca
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biacca

Il lemma biacca

Definizioni

Definizione di Treccani

biacca
s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa e soggetta all’annerimento per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. b. bruciata o usta, antica denominazione del prodotto di calcinazione della biacca; è una polvere giallo-rossastra usata in pittura.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biacca
[biàc-ca]

s.f. (pl. -che)
chim carbonato basico di piombo, di colore bianco, velenoso, usato nella preparazione di vernici: oro e argento fino, cocco e b. (dante)
|| estens. sostanza colorante bianca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biacca
[biàc-ca]
pl. -che
sostanza colorante bianca, generalmente pastosa | carbonato basico di piombo; è una polvere pesante e velenosa, usata nella fabbricazione delle vernici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal longob. blaich ‘pallido, sbiadito’.

Termini vicini

bi bhutanése bèzzo bezzicare bey bevuta bevucchiare bevitóre bevicchiare bevìbile beveróne beverino beverìa beveréccio bévere beverare beveràggio bevatróne bevanda béva BeV bèuta betulla bettònica bettolino bettolina bettolière bettolante béttola bétta biacco biada biadaiòlo biado bianca biancana biancastro biancheggiare biancherìa biancherista bianchétto bianchézza bianchìccio bianchiménto bianchire biancicare biancicóre bianco biancocelèste biancomangiare bianconatura biancóne bianconéro biancóre biancoségno biancospino biancovestito biancume biascicare biascicaroṡarî

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib