bibbia
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bìbbia

Il lemma bìbbia

Definizioni

Definizione di Treccani

bìbbia
s. f. [dal lat. tardo biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. –
1. il complesso delle scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’antico e del nuovo testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola): leggere, commentare, citare la b., un passo della bibbia. anche il volume stesso: acquistare la b.; una b. rilegata in pelle.
2. fig. a. opera o autore a cui si attribuisca fondamentale importanza: gli scritti del mazzini erano una b. per molti protagonisti del nostro risorgimento; più genericam., testo, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che gli dice la moglie è b. per lui. b. non com. scritto o discorso prolisso: spàcciati, non mi fare una b. come è tua usanza (firenzuola).
3. b. dei poveri, traduz. ital. del lat. biblia pauperum, titolo con cui si indica comunem. un libro di devozione, consistente in una raccolta di immagini rappresentanti le principali scene della vita di Gesù messe in relazione con quelle dell’Antico Testamento che ne costituiscono il «tipo» o anticipazione; i pochi esemplari conservati, manoscritti o a stampa, permettono di supporre che risalgano tutti a un originale, perduto, del sec. 13°.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bibbia
[bìb-bia]

s.f. (pl. -bie)
1. complesso dei libri del vecchio e del nuovo testamento riconosciuti come sacri dai cristiani: un passo della b.; un commento della b.
|| Complesso dei libri del Vecchio Testamento, riconosciuti come sacri dagli Ebrei
SIN. sacre scritture
2. estens. volume manoscritto o stampato che riproduce il testo della bibbia: una b. miniata; due bibbie del cinquecento
3. fig. testo scritto o pronunciato ritenuto di fondamentale importanza, considerato come punto di riferimento imprescindibile: questo romanzo è la sua b.; per te ogni sua parola è b.
|| Autore a cui si fa costante riferimento, che rappresenta la principale fonte di ispirazione: virgilio fu la b. di dante
4. fig., ant. scrittura o discorso lungo e noioso


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. tardo biblĭa(m), dal gr. tà biblía, propr. ‘i libri’.

Termini vicini

bibàṡico bibace biavo biauricolare biatòmico biastèma bïàssico biàṡimo biaṡimévole biaṡimare biaṡimàbile biascicóne biascichìo biascicaroṡarî biascicare biancume biancovestito biancospino biancoségno biancóre bianconéro biancóne bianconatura biancomangiare biancocelèste bianco biancicóre biancicare bianchire bianchiménto bibelot biberon bìbita bibitaro biblicismo bìblico bìbliobus bibliofilìa biblïòfilo bibliografìa bibliogràfico biblïògrafo bibliologìa biblïòmane bibliomanìa bibliomanzìa bibliopòla bibliotèca bibliotecàrio bibliotecometrìa biblioteconomìa biblioteconomista biblista biblìstica bìbulo bica bicamerale bicameralismo bicarbonato bicarbossìlico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib