biascicare
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biascicare

Il lemma biascicare

Definizioni

Definizione di Treccani

biascicare
(e biasciare) v. tr. [forse lat. *blaesiare, der. di blaesus «bleso»] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). –
1. rimuovere il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo, spec. detto di chi non ha denti: b. un pezzo di pane; la vecchietta continuava a b. il boccone. per estens., mangiare lentamente e svogliatamente: lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro e stentato d’un desinare biascicato senza appetito (manzoni); il bambino biascicava la carne senza inghiottirla.
2. a. pronunciare male e in modo confuso, storpiando le parole: ha biascicato qualcosa che non ho capito; anche assol.: più che parlare, biascica; fig. b. una lingua, parlarla stentatamente. b. proferire parole, frasi a voce bassa e in modo poco comprensibile, muovendo le labbra come fa chi mangia biascicando: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell’orecchio (verga); b. il rosario; b. paternostri, avemmarie, recitare sommessamente con rapido movimento delle labbra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biascicare
[bia-sci-cà-re] (biàscico, -chi, biàscicano; biascicànte; biascicàto)

v.tr.
1. mangiare masticando rumorosamente, come fa chi non ha denti: b. la pasta, un biscotto
|| Masticare adagio e svogliatamente
2. fig. pronunciare male: chi può capirti, se biascichi le parole?
|| estens., fam. parlare male una lingua: b. un po' di francese
3. fig. parlare sottovoce, pronunciare con voce sommessa le parole muovendo solo le labbra
|| biascicare le orazioni, recitarle in modo blando, stentato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biascicare
[bia-sci-cà-re]
io biàscico, tu biàscichi ecc.
a aus. avere
1. pronunciare male e a stento: si sforzò di fargli un sorriso e biascicare un saluto
2. tenere a lungo il cibo in bocca, senza masticarlo e producendo un’abbondante salivazione (come è costretto a fare chi non ha denti) | mangiare di mala voglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di biasciare.

Termini vicini

biancume biancovestito biancospino biancoségno biancóre bianconéro biancóne bianconatura biancomangiare biancocelèste bianco biancicóre biancicare bianchire bianchiménto bianchìccio bianchézza bianchétto biancherista biancherìa biancheggiare biancastro biancana bianca biado biadaiòlo biada biacco biacca bi biascicaroṡarî biascichìo biascicóne biaṡimàbile biaṡimare biaṡimévole biàṡimo bïàssico biastèma biatòmico biauricolare biavo bibace bibàṡico bìbbia bibelot biberon bìbita bibitaro biblicismo bìblico bìbliobus bibliofilìa biblïòfilo bibliografìa bibliogràfico biblïògrafo bibliologìa biblïòmane bibliomanìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib