biasimo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biàṡimo

Il lemma biàṡimo

Definizioni

Definizione di Treccani

biàṡimo
(ant. e poet. biasmo) s. m. [der. di biasimare]. – sentimento di disapprovazione soprattutto morale verso una persona o i suoi atti, e le parole stesse con cui si disapprova: meritare b.; note di b.; azione degna di b.; dare b., biasimare: quest’è colei ch’è tanto posta in croce pur da color che le dovrien dar lode, dandole biasmo a torto e mala voce (dante, della fortuna); avere, ricevere b., essere biasimato. può essere anche (soprattutto nell’espressione nota di biasimo) una forma di sanzione lieve verso membri di un’organizzazione, di un partito, o anche, in politica internazionale, verso uno stato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biasimo
[bià-ṣi-mo] ant., poet. biasmo; ant. blasmo

s.m.
Disapprovazione, rimprovero: il tuo b. biasimo non mi offende; è un'azione che merita b.
|| dare biasimo a qualcuno, biasimarlo
|| ant. avere biasimo di qualcosa, essere biasimato per qualcosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biasimo
[bià-ʃi-mo]
pl. -i
disapprovazione, rimprovero; critica dura: hanno dimostrato un comportamento degno di biasimo.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

biaṡimévole biaṡimare biaṡimàbile biascicóne biascichìo biascicaroṡarî biascicare biancume biancovestito biancospino biancoségno biancóre bianconéro biancóne bianconatura biancomangiare biancocelèste bianco biancicóre biancicare bianchire bianchiménto bianchìccio bianchézza bianchétto biancherista biancherìa biancheggiare biancastro biancana bïàssico biastèma biatòmico biauricolare biavo bibace bibàṡico bìbbia bibelot biberon bìbita bibitaro biblicismo bìblico bìbliobus bibliofilìa biblïòfilo bibliografìa bibliogràfico biblïògrafo bibliologìa biblïòmane bibliomanìa bibliomanzìa bibliopòla bibliotèca bibliotecàrio bibliotecometrìa biblioteconomìa biblioteconomista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib