biasimare
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biaṡimare

Il lemma biaṡimare

Definizioni

Definizione di Treccani

biaṡimare
(ant. e poet. biasmare) v. tr. [dal fr. ant. blasmer, che ha lo stesso etimo dell’ital. bestemmiare] (io biàṡimo, ecc.). –
1. formulare tacitamente o apertamente un giudizio negativo (per lo più di natura morale) su una persona o una cosa; quindi disapprovare, condannare (contr. di lodare): la disonestà è sempre da b.; non posso non biasimarti per ciò che hai fatto; la sua condotta fu biasimata da tutti; prov., chi ti loda in presenza ti biasima in assenza. per estens., criticare, notare i difetti di qualcosa, spec. nel prov. chi biasima vuole comprare, a proposito di chi diminuisce i pregi di una cosa per averla più a buon mercato, o anche di chi critica persona o cosa per non fare vedere che la desidera e gli sta a cuore (cfr. il prov. più com. chi disprezza compra).
2. intr. pron., ant. lagnarsi, dolersi di qualcuno o di qualche cosa: se alcuno caso noioso gli avviene, ... forse di te si biasimerà (boccaccio); scorgo molti, per loro stultitia scorsi ne’ casi sinistri, biasimarsi della fortuna (L. B. Alberti).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biasimare
[bia-ṣi-mà-re] ant. biasmare, blasmare
(biàsimo)


a v.tr.
Giudicare male, disapprovare qualcuno o qualcosa: b. i vizi, i difetti, la condotta di qualcuno; b. un romanzo; b. una persona per la sua falsità
SIN. condannare
CONT. apprezzare, lodare
b v.intr. pronom. biasimàrsi
ant. lamentarsi, dolersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biasimare
[bia-ʃi-mà-re]
io biàʃimo ecc.
a aus. avere
esprimere un giudizio negativo; criticare, disapprovare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. blasmer, dal lat. tardo *blastimāre ‘bestemmiare’.

Termini vicini

biaṡimàbile biascicóne biascichìo biascicaroṡarî biascicare biancume biancovestito biancospino biancoségno biancóre bianconéro biancóne bianconatura biancomangiare biancocelèste bianco biancicóre biancicare bianchire bianchiménto bianchìccio bianchézza bianchétto biancherista biancherìa biancheggiare biancastro biancana bianca biado biaṡimévole biàṡimo bïàssico biastèma biatòmico biauricolare biavo bibace bibàṡico bìbbia bibelot biberon bìbita bibitaro biblicismo bìblico bìbliobus bibliofilìa biblïòfilo bibliografìa bibliogràfico biblïògrafo bibliologìa biblïòmane bibliomanìa bibliomanzìa bibliopòla bibliotèca bibliotecàrio bibliotecometrìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib