biancospino
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biancospino

Il lemma biancospino

Definizioni

Definizione di Treccani

biancospino
s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere crataegus (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. in italia crescono spontanei il b. comune (crataegus monogyna) e, raro, il b. selvatico (crataegus oxyacantha).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biancospino
[bian-co-spì-no]

s.m.
bot arboscello della famiglia delle rosacee (crataegus oxyacantha), spinoso, dai fiori bianchi odorosi raccolti in corimbi, che forma macchie e siepi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biancospino
[bian-co-spì-no]
pl. -i
arbusto a rami spinosi e fiori bianchi raccolti in corimbi (fam. Rosacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di bianco e spino.

Termini vicini

biancoségno biancóre bianconéro biancóne bianconatura biancomangiare biancocelèste bianco biancicóre biancicare bianchire bianchiménto bianchìccio bianchézza bianchétto biancherista biancherìa biancheggiare biancastro biancana bianca biado biadaiòlo biada biacco biacca bi bhutanése bèzzo bezzicare biancovestito biancume biascicare biascicaroṡarî biascichìo biascicóne biaṡimàbile biaṡimare biaṡimévole biàṡimo bïàssico biastèma biatòmico biauricolare biavo bibace bibàṡico bìbbia bibelot biberon bìbita bibitaro biblicismo bìblico bìbliobus bibliofilìa biblïòfilo bibliografìa bibliogràfico biblïògrafo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib