biliardo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biliardo

Il lemma biliardo

Definizioni

Definizione di Treccani

biliardo
(o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica speciale) su un tavolo rettangolare, colpendole con apposite stecche di legno di frassino, guarnite in punta da un girello di cuoio che consente di imprimere alla palla un movimento di rotazione (chiamato effetto o giro o taglio): giocare al b.; fare una partita di b.; un bravissimo giocatore di biliardo. il tavolo stesso su cui si gioca, ricoperto di panno verde, limitato da quattro sponde, ricoperte anch’esse di panno, con sei buche, quattro agli angoli e due a metà delle sponde più lunghe (nel b. italiano; senza buche invece nel b. francese). in similitudini, con l’uno o con l’altro senso: un prato piano come un b., perfettamente liscio; calvo come una palla di biliardo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biliardo1
[bi-liàr-do] o bigliardo

s.m.
1. tavola rettangolare, coperta di un panno verde, con alte sponde imbottite fornite di buche laterali, sul quale si gioca con palle d'avorio lanciate a mano o per mezzo di lunghe stecche
|| fig. liscio come un biliardo, perfettamente liscio e piano
2. estens. gioco che si pratica sul biliardo, secondo determinate regole: una partita a, al b.
|| scherz. palla di biliardo, testa completamente calva
3. estens. la sala pubblica dove si trovano uno o più biliardi: gira tutto il giorno da un b. all'altro
‖ dim. ⇨ biliardìno
biliardo2
[bi-liàr-do] s.m.
Denominazione poco in uso del numero 1015, che vale mille bilioni, cioè un milione di miliardi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biliardo
[bi-liàr-do]
pl. -i
1. gioco che consiste nel colpire, con apposite stecche e secondo determinate regole, delle bilie che si fanno correre e scontrare su un tavolo rettangolare delimitato da sponde e ricoperto di un panno verde ben teso |calvo come una palla da biliardo, (scherz.) completamente calvo
2. il tavolo su cui si pratica il gioco |liscio come un biliardo, (fig.) si dice di superficie perfettamente piana
3. il locale in cui si gioca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. billard, propr. ‘bastone per giocare alle bilie’, da bille ‘bilia’.

Termini vicini

biliardino biliardière biliardàio bìlia bilhàrzia bile bilàtero bilaterale bilàncio bilancino bilancière bilanciato bilanciare bilanciaménto bilanciàio bilància bilancèlla bilama bilabiato bilabiale bikini biker bike bijou biiezióne biiettivo bigòtto bigottismo bigotterìa bigòtta biliare bilicare bìlico bilineare bilìngue bilinguismo bilióne bilióso bilirubina bilirubinemìa biliverdina billétta bìlobo bilocale bilocazióne biluce bilustre bìmano bìmare bimbo bimèmbre bimensile bimestrale bimèstre bimetàllico bimetallismo bimetallo bimillenàrio bimotóre binare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib