bilirubina
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bilirubina

Il lemma bilirubina

Definizioni

Definizione di Treccani

bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – in biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata o pronta o diretta). Il suo immediato precursore è la biliverdina, da cui si forma per riduzione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bilirubina
[bi-li-ru-bì-na]

s.f.
biol pigmento biliare prodotto dalla trasformazione dell'emoglobina per opera del fegato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bilirubina
[bi-li-ru-bì-na]
pl. -e
pigmento organico di colore giallo-rossastro che si trova nella bile e nel siero del sangue, derivante dal metabolismo dell’emoglobina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del lat. bīlis ‘bile’ e un deriv. di rŭber ‘rosso’.

Termini vicini

bilióso bilióne bilinguismo bilìngue bilineare bìlico bilicare biliare biliardo biliardino biliardière biliardàio bìlia bilhàrzia bile bilàtero bilaterale bilàncio bilancino bilancière bilanciato bilanciare bilanciaménto bilanciàio bilància bilancèlla bilama bilabiato bilabiale bikini bilirubinemìa biliverdina billétta bìlobo bilocale bilocazióne biluce bilustre bìmano bìmare bimbo bimèmbre bimensile bimestrale bimèstre bimetàllico bimetallismo bimetallo bimillenàrio bimotóre binare binàrio binarismo binato binatrice binatura binda bindèlla bindellare bindellina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib