bilanciare
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bilanciare

Il lemma bilanciare

Definizioni

Definizione di Treccani

bilanciare
v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). –
1. a. pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all’uscio (manzoni); b. le ragioni di due avversarî; b. le probabilità di riuscita; b. il pro e il contro. b. in contabilità, pareggiare un conto a sezioni divise ponendo il saldo nella sezione il cui ammontare è minore.
2. tenere sospeso in equilibrio, disponendo il peso d’un corpo in modo che non penda né dall’una né dall’altra parte: b. un’asta; b. il fucile; la spada di roma alta su l’omero bilanciando (carducci); rifl., tenersi in equilibrio: non riesce a bilanciarsi bene sulla bicicletta.
3. in elettrotecnica, rendere bilanciato un sistema: b. una linea verso terra.
4. fig. pareggiare, essere di uguale peso, valer lo stesso: le entrate bilanciano le uscite; le perdite saranno bilanciate dagli utili; con lo stesso senso anche il rifl. reciproco: le loro forze si bilanciano. ◆ part. pass. bilanciato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bilanciare
[bi-lan-cià-re] (bilàncio, -ci, bilànciano; bilancerò; bilancerèi; bilanciànte; bilanciàto)


a v.tr.
1. pesare con la bilancia
|| fig. soppesare, ponderare, misurare: b. con cura le parole, i giudizi
2. equilibrare; mantenere uguaglianza di peso, di direzione, di pressione, tra due cose o elementi: b. le ruote dell'auto
|| Pareggiare: b. le spese e le entrate
|| Compensare: una soddisfazione che bilancia tanti dispiaceri
3. pesare il pro e il contro; comparare: senza arrogarmi di b. il meglio e il peggio (foscolo)
4. tenere in equilibrio orizzontale: b. il giavellotto prima di lanciarlo
b v.rifl. bilanciàrsi
1. mantenersi, stare in equilibrio: a cavallo è necessario bilanciarsi con il corpo
2. fig. barcamenarsi, destreggiarsi abilmente
c v.rifl. recipr. bilanciàrsi
Equivalersi, pareggiarsi: due forze uguali e contrarie si bilanciano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bilanciare
[bi-lan-cià-re]
io bilàncio ecc.
a aus. avere
1. mettere, tenere in equilibrio: bilanciare un carico, un peso, distribuirlo in modo uniforme
2. essere di pari valore, equivalere; rendere di pari valore, pareggiare: gli incassi non bilanciano le spese; bilanciare le entrate e le uscite
3. valutare due o più cose paragonandole: bilanciare i pro e i contro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di bilancia.

Termini vicini

bilanciaménto bilanciàio bilància bilancèlla bilama bilabiato bilabiale bikini biker bike bijou biiezióne biiettivo bigòtto bigottismo bigotterìa bigòtta bigórdo bigóncio bigóncia bigodino bigo bignè biglióne bigliétto biglietterìa bigliettàio bigiù bigiotterìa bigiógnolo bilanciato bilancière bilancino bilàncio bilaterale bilàtero bile bilhàrzia bìlia biliardàio biliardière biliardino biliardo biliare bilicare bìlico bilineare bilìngue bilinguismo bilióne bilióso bilirubina bilirubinemìa biliverdina billétta bìlobo bilocale bilocazióne biluce bilustre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib