brisura
  1. Home
  2. Lettera b
  3. briṡura

Il lemma briṡura

Definizioni

Definizione di Treccani

briṡura
s. f. [dal fr. brisure, der. di briser, propr. «rompere, fare in pezzi»]. – alterazione di un’arme gentilizia fatta per distinguere i diversi rami d’una famiglia o le linee illegittime; l’alterazione più in uso consiste nell’aggiunta di speciali figure che sono dette pezzi di brisura (lambello, bordura, bastone scorciato in banda, cotissa, cantone, stella, giglio, bisante, plinto, losanga, merlotto, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brisura
[bri-ṣù-ra]

s.f. (pl. -re)
arald pezza che si aggiunge all'arma pura di una famiglia per distinguere i rami cadetti dal primogenito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

brisura
[bri-ʃù-ra]
pl. -e
in araldica, ogni modifica apportata a un’arme gentilizia per distinguere un ramo cadetto o bastardo dal ramo principale o legittimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. brisure, da briser ‘rompere, spezzare’.

Termini vicini

brìstol brisée briscolata brìscola briożòi brïóso briosità brïòscia brïònia briologìa brïòfite brioche brio brinóso brinell brindiṡino brìndiṡi brindillo brindellóne brindèllo brindare brinata brinare brina brillo brillìo brillatura brillatóre brillatóio brillare britànnico britanno brividìo brìvido brizzolato brizzolatura bròcca broccame broccardo broccare broccatèllo broccato brocchière bròccia brocciatrice bròccio bròcco bròccolo broché brochure bròda brodàglia brodame brodettare brodétto bròdo brodolóne brodóso brogiòtto brogliàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib