camedrio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. camèdrio

Il lemma camèdrio

Definizioni

Definizione di Treccani

camèdrio
s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (teucrium chamaedrys), detta anche querciola, alta 20-35 cm, fittamente ramificata alla base, con foglie lucide sulla faccia superiore e fiori raccolti in infiorescenze simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi mediterranei e nelle zone limitrofe. il c. alpino o c. cervino (dryas octopetala) è una rosacea assai diffusa sulle alpi, e piuttosto rara sui rilievi appenninici dalla toscana alla campania.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

camedrio
[ca-mè-drio]

s.m. (pl. -dri)
bot pianta erbacea delle labiate (teucrium chamaedrys), con foglie lanceolate e fiori rosei, che nasce spontanea nei luoghi sassosi e asciutti e le cui cime fiorite danno pozioni stimolanti e astringenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

camedrio
[ca-mè-drio]
pl. -ri
pianta erbacea suffruticosa con foglie ovali lucide e fiori di colore rosso o bianco (fam. Labiate)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. chamaēdry(m), dal gr. chamáidrys, comp. di chamái ‘in basso’ e drŷs ‘quercia’; propr. ‘quercia nana’.

Termini vicini

camecèraṡo cambuṡière cambuṡa cambriglióne cambriano cambrì cambra cambogiano cambista càmbio cambiavalute cambiatensióne cambiàrio cambiare cambiamonéte cambiaménto cambiale cambiadischi cambiàbile camàuro camarilla camangiare camallo camaleontismo camaleòntico camaleónte camaldolése camàglio calzóne calzolerìa camèlia camèlidi camelina camembert camèna camepìzio càmera camerale cameralismo cameraman cameràrio camerata cameratésco cameratismo camerière camerino camerista camerìstico camerléngo cameròtto càmice camicerìa camicétta camìcia camiciàio camiciòla camiciòtto camillino caminata caminétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib