Il lemma candeggiare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        candeggiare
 v. tr. [der. del lat. candēre «esser bianco»] (io candéggio, ecc.). – rendere bianco un tessuto mediante le operazioni di candeggio; anche con senso più generico: varechina per c. la biancheria. ◆ part. pres. candeggiante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        candeggiare
[can-deg-già-re]
(candéggio, -gi, candéggiano; candeggiànte; candeggiàto)
1. far subire a filati o a tessuti operazioni di candeggio
2. imbiancare un tessuto: c. la biancheria
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        candeggiare
 [can-deg-già-re]
io candéggio ecc.
a aus. avere
 fare il candeggio                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. volg. *candidiāre, deriv. di candidĭus, compar. neutro di candĭdus ‘candido’.
Termini vicini
candeggiante cancro cancrenóso cancrèna cancheróso cànchero canceróso canceròlogo cancerologìa cancerògeno canceriżżazióne cancèllo cancellino cancellière cancellierato cancellerìa cancellerésco cancellazióne cancellatura cancellata cancellare cancan canasta canàrio canarino canària canard canapule canapùccia canapóne candeggiatóre candeggina candéggio candéla candelabro candelàggio candelàio candelétta candelièra candelière candelòra candelòtto candènte càndida candidare candidato candidatura candidézza càndido candidòṡi candire candito canditura candóre cane canèa canèfora canèstra canestràio canestrata
