candore
  1. Home
  2. Lettera c
  3. candóre

Il lemma candóre

Definizioni

Definizione di Treccani

candóre
s. m. [dal lat. candor -oris, der. di candēre «essere bianco»]. – qualità, aspetto di ciò che è candido; bianchezza pura: il c. della neve; il candore delle divine membra (foscolo); fig., innocenza, purezza, ingenuità: c. verginale; c. dell’anima, dello sguardo; confessare, raccontare con c., con schietta semplicità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

candore
[can-dó-re]

s.m. (pl. -ri)
1. bianchezza pura e splendente: il c. della neve immacolata
2. fig. purezza, semplicità: sguardo pieno di c.
SIN. ingenuità, innocenza
3. fig., lett. purezza di lingua, di stile: il c. dell'antica lingua romana (c. dati)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

candore
[can-dó-re]
pl. -i
1. l’essere candido; bianchezza lucente, luminosa: il candore delle nevi, dei gigli
2. innocenza, purezza; ingenuità, semplicità: il candore dei bambini; un candore commovente, disarmante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. candōre(m), deriv. di candēre ‘essere bianco, risplendere’.

Termini vicini

canditura candito candire candidòṡi càndido candidézza candidatura candidato candidare càndida candènte candelòtto candelòra candelière candelièra candelétta candelàio candelàggio candelabro candéla candéggio candeggina candeggiatóre candeggiare candeggiante cancro cancrenóso cancrèna cancheróso cànchero cane canèa canèfora canèstra canestràio canestrata canestrato canestrèllo canèstro cànfora canforato canfòrico cànforo canga cangiàbile cangiaménto cangiante cangiare canguro2 canicola canicolare cànidi canile canino canìzie canizza canna cannabàcee cannabina cannabinòide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib