canfora
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cànfora

Il lemma cànfora

Definizioni

Definizione di Treccani

cànfora
s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente caratteristico. il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). la c. naturale è conosciuta in due forme: destrogira, che si estrae dalla pianta del canforo, e levogira, dalla matricale, per distillazione del legno in corrente di vapore; viene sofisticata con la c. sintetica, otticamente inattiva, che si prepara dal pinene o da altre sostanze. la canfora viene usata per la preparazione di polveri senza fumo, nella fabbricazione della celluloide, come antitarmico; in terapia ha proprietà antisettiche, azione eccitante sul sistema nervoso, agisce sul cuore aumentandone il numero e l’ampiezza delle pulsazioni. olio di c., liquido che si ottiene nella distillazione del legno del canforo: è una mescolanza di idrocarburi terpenici, safrolo, eugenolo, ecc.; si usa come solvente di resine e, nella fabbricazione di saponi, come profumo e come antisettico. c. di mirto, altro nome del mirtolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

canfora
[càn-fo-ra] ant. cafura

s.f.
chim composto organico, chetone terpenico, bianco, translucido, fragile, untuoso al tatto, dall'odore penetrante, ottenuto distillando il legno di canforo o sinteticamente, usato in medicina come antispasmodico e sedativo, nella fabbricazione della celluloide e come antitarmico e disinfettante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

canfora
[càn-fo-ra]
pl. -e
(chim.)
1. sostanza solida bianca, odorosa, volatile, infiammabile, ricavata dal canforo o preparata sinteticamente; è un chetone terpenico usato come eccitante del sistema nervoso centrale e stimolante del cuore in medicina, come plastificante nella preparazione della celluloide e di esplosivi, e come antitarmico
2. qualsiasi composto terpenico ossigenato: canfora di matricaria, quella contenuta nell’essenza di matricaria e di altre piante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. camphora, dall’ar. kāfūr, di orig. indiana.

Termini vicini

canèstro canestrèllo canestrato canestrata canestràio canèstra canèfora canèa cane candóre canditura candito candire candidòṡi càndido candidézza candidatura candidato candidare càndida candènte candelòtto candelòra candelière candelièra candelétta candelàio candelàggio candelabro candéla canforato canfòrico cànforo canga cangiàbile cangiaménto cangiante cangiare canguro2 canicola canicolare cànidi canile canino canìzie canizza canna cannabàcee cannabina cannabinòide cannabinòlo Cannabis cannabismo cannàcee cannàio cannaiòla cannaladra cannare cannata canneggiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib