cantinella
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cantinèlla

Il lemma cantinèlla

Definizioni

Definizione di Treccani

cantinèlla
s. f. [forse affine a canto2 «angolo»]. – Verga sottile di legno dolce, di norma d’abete, a sezione rettangolare di 2-3 cm per 5-6 cm e lunga 4 m, usata spec. per armature leggere da tetto, soffitto o camera a canna. Nella scenotecnica, serve a formare l’armatura di legno che sostiene le scene dipinte in modo che queste non si deformino; ha lo stesso nome anche la stanga di legno munita di lampadine e sistemata dietro le quinte più avanzate per illuminare quelle retrostanti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cantinella1
[can-ti-nèl-la]

s.f.
1. striscia, regolo di legno dolce destinato a vari usi
2. teatr lunga striscia di legno destinata a sostenere gli elementi di scena
|| Lista di legno sostenente una fila di lampadine elettriche usata nei teatri per illuminare le quinte o il palcoscenico
cantinella2
[can-ti-nèl-la] s.f.
merid. recipiente per vino o mosto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cantinella
[can-ti-nèl-la]
pl. -e
1. asta di legno stretta e lunga che si usa in teatro per le armature degli scenari
2. (edil.) correntino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← forse affine a canto 2.

Termini vicini

cantinato cantina cantillazióne cantilenare cantilèna cantierìstico cantierìstica cantière cantierare càntico canticchiare càntica càntero canterino canterellìo canterellare canterano canter cantautóre cantatóre cantata cantastòrie càntaro cantaridina cantàride cantarèllo cantarellare cantarèlla cantare cantante cantinière cantino canto cantonale cantonata cantóne cantonièra cantonière cantóre cantorìa cantorino cantra cantùccio canutìglia canuto canyon canyoning canzonare canzonatóre canzonatòrio canzonatura canzóne canzonèlla canzonétta canzonettista canzonettìstico canzonière caolinite caoliniżżazióne caolino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib