cantiniere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cantinière

Il lemma cantinière

Definizioni

Definizione di Treccani

cantinière
s. m. (f. -a) [der. di cantina]. –
1. a. addetto, nell’industria vinicola, ai lavori di vinificazione, alla manutenzione dei vasi vinarî e degli attrezzi enologici. b. custode della cantina, e quindi dei vini, spec. in grandi alberghi, nei conventi, nelle caserme e, un tempo, nelle case principesche.
2. oste, vinaio.
3. In passato, chi aveva la gestione della cantina al seguito di truppe, nelle manovre o in guerra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cantiniere
[can-ti-niè-re] ant. cantiniero

s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re)
1. addetto alla cura e alla custodia della cantina
|| Nelle aziende vinicole, addetto alla produzione del vino
|| Vinaio, oste
2. addetto allo spaccio della caserma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cantiniere
[can-ti-niè-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. in case signorili e alberghi, chi ha in custodia la cantina e i vini
2. nelle aziende vinicole, chi è addetto alla vinificazione delle uve
3. gestore o garzone di una rivendita di vino.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

cantinèlla cantinato cantina cantillazióne cantilenare cantilèna cantierìstico cantierìstica cantière cantierare càntico canticchiare càntica càntero canterino canterellìo canterellare canterano canter cantautóre cantatóre cantata cantastòrie càntaro cantaridina cantàride cantarèllo cantarellare cantarèlla cantare cantino canto cantonale cantonata cantóne cantonièra cantonière cantóre cantorìa cantorino cantra cantùccio canutìglia canuto canyon canyoning canzonare canzonatóre canzonatòrio canzonatura canzóne canzonèlla canzonétta canzonettista canzonettìstico canzonière caolinite caoliniżżazióne caolino càos

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib