capitazione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. capitazióne

Il lemma capitazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

capitazióne
s. f. [dal lat. tardo capitatio -onis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – imposta prelevata sugli individui in età lavorativa (dai 14 ai 60-65 anni) nell’ordinamento finanziario delle province romane durante l’impero. nell’età medievale e, più raram., in quella moderna, tributo (detto anche capatico o testatico) caratterizzato dal fatto ch’era imposto ai contribuenti l’obbligo di pagare tutti una stessa somma.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

capitazione
[ca-pi-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
st imposta sui singoli individui in età lavorativa, applicata nelle province della roma imperiale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

capitazione
[ca-pi-ta-zió-ne]
pl. -i
1. imposizione fiscale per cui i contribuenti sono tenuti a pagare tutti una stessa somma
2. imposta sulla persona, che era applicata nell’età imperiale romana e nel medioevo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo capitatiōne(m), deriv. di căput -pĭtis ‘capo’.

Termini vicini

capitato capitare capitano capitanerìa capitaneggiare capitanato capitanare capitana capitaliżżazióne capitaliżżare capitalìstico capitalista capitalismo capitale capitagna capistèo capire capintèsta capinéra capillìzio capillìfero capillariżżazióne capillariżżare capillarità capillare capigliatura capifòsso capiènza capiènte capìbile capitecènso capitèllo capitolare4 capitolato capitolazióne capitolino capìtolo capitombolare capitómbolo capitóne capitonné capitòzza capitozzare capnomanzìa capnometrìa capo- capoàrea capoarma capobanda capobarca capobastóne capòc capocàccia capocannonière capocarcerière capocàrico capòcchia capòcchio capocchiuto capòccia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib